Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Le Accademie Militari

7

www.

edises

.it

Il Corpo di Commissariato

Comprende Ufficiali provenienti dall’Accademia Militare laureati in

Scienze Strategiche

che

seguono un piano di studi, sia militari che universitari, ad orientamento economico, inoltre

sono immessi nel Corpo tramite concorsi specifici a “Nomina diretta”, laureati in particolari

discipline d’interesse per la Forza Armata.

Il Corpo Sanitario

Gli Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito, alla luce dei nuovi compiti umanitari assegna-

ti alla Forza Armata, rivestono un’importanza basilare nella prevenzione sanitaria per i nostri

contingenti dislocati in terre ad alto rischio epidemico. Parimenti, la loro opera è di grande

importanza per la ricostruzione del tessuto connettivo sociale nelle aree poste sotto il control-

lo delle forze multinazionali.

Il Corpo degli Ingegneri

Costituito solamente da Ufficiali, risponde alla necessità della Forza Armata di studiare e con-

durre in proprio ricerche, test e valutazione sulle armi, il munizionamento, i veicoli e quant’altro

ricada nella sfera d’interesse della Forza Armata. Altro compito è quello dello studio, la speri-

mentazione, la produzione e l’aggiornamento di cartografia analogica e digitale, di dati geodeti-

ci e telerilevati.

L’Esercito Militare, basato su

professionisti

(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddiviso

la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli.

Ufficiali Inferiori

, articolati nei seguenti gradi:

• Sottotenente

• Tenente

• Capitano

Ufficiali Superiori,

articolati nei seguenti gradi:

• Maggiore

• Tenente Colonnello

• Colonnello

Ufficiali Generali,

articolati nei seguenti gradi:

Per le Armi

Per i Corpi

• Generale di Brigata

Brigadier Generale

• Generale di Divisione

Maggior Generale

• Generale di Corpo d’Armata

Tenente Generale

• Generale (solo Capo di Stato Maggiore della Difesa)

1.3.2 L’A

eronautica

M

ilitare

L’Aeronautica Militare è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Mini-

stero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, che a sua volta dipende dallo

Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e della Marina, da strumento di guerra difen-

siva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi, pur mantenendo ben saldi i principi di man-

tenimento della salvaguardia della sovranità dello Stato, le caratteristiche di una Forza rivolta

alla sicurezza internazionale e al ruolo di promotrice di iniziative atte a dare una maggiore sta-

bilità sociale, politica ed economica, in quelle nazioni travagliate da conflitti interni.

Il principale obiettivo istituzionale è la difesa dello spazio aereo nazionale. Essa ha anche il

compito di provvedere alla ricerca e al soccorso aereo di persone in difficoltà, di contribuire