

14
Parte Seconda
Prova di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e accertamenti attitudinali
www.
edises
.it
La Commissione competente fornirà le istruzioni per il corretto svolgimento degli esercizi fi-
sici. In particolare:
– per il salto in alto e il salto in lungo, sarà concesso al concorrente un minuto di tempo per
effettuare la prova;
– il salto in alto dovrà essere eseguito avendo cura di effettuare lo stacco da terra con un
solo piede, a prescindere della tecnica utilizzata.
In merito allo svolgimento della prova di corsa, si evidenzia che:
– per il rilevamento dei tempi, viene utilizzato un sistema composto da:
• uno starter a cui è collegato un trasmettitore radio;
• un’apparecchiatura crono scrivente, configurata giornalmente prima dell’inizio delle
prove, corredata di due fotocellule elettriche ad alta definizione e un ricevitore radio;
• un display luminoso, corredato di ricevitore radio, posti sulla linea di arrivo;
– il segnale di partenza viene dato da un membro della commissione, coadiuvato da un mi-
litare istruttore, mediante pressione del pulsante dello starter. L’apparato emette contem-
poraneamente:
• un segnale acustico diretto ai concorrenti;
• un impulso radio che attiva la crono scrivente e il display posti sulla linea di arrivo;
– immediatamente dopo la linea di arrivo, sono collocati:
• il cronometrista che rileva l’ordine di arrivo dei concorrenti sulla base del numero di
pettorina assegnato a ciascuno;
• un militare che con registratore registra oralmente l’ordine di arrivo sulla base del nu-
mero di pettorina assegnato a ciascun concorrente;
– il tempo di arrivo rilevato è quello del momento in cui il torso (con esclusione della testa,
del collo, delle braccia, delle gambe, delle mani o dei piedi) attraversa la linea di arrivo
provocando l’attivazione di entrambe le fotocellule elettriche poste ad un’altezza da terra
compresa tra i 110 e 125 cm.
La Commissione competente esprime il giudizio definitivo all’unanimità che si esplicita con
la compilazione e la sottoscrizione di un verbale di svolgimento delle prove di efficienza fisi-
ca (vedi fac-simile fig. 1a e 1b).
Al concorrente viene notificato il giudizio definitivo, con l’indicazione dell’eventuale punteg-
gio incrementale conseguito, mediante la consegna di detto verbale.
Al termine di ogni giornata di prove la Commissione per le prove di efficienza fisica redigerà
un verbale riepilogativo delle operazioni giornaliere svolte come da fac-simile (vedi fig. 2).
Il concorrente, che lamentasse postumi di infortuni o di indisposizioni verificatisi prima del-
la data di convocazione, dovrà ugualmente presentarsi nel giorno stabilito, portando al segui-
to ed esibendo, prima dell’inizio delle prove, idonea certificazione medica che sarà valutata
dalla Commissione per le prove di efficienza fisica. Questa, sentito il medico presente sul po-
sto, adotterà le conseguenti determinazioni, autorizzando l’eventuale differimento della ef-
fettuazione delle prove ad altra data, purché compatibile con il termine ultimo fissato per lo
svolgimento delle prove stesse. Allo stesso modo, il candidato, regolarmente presentatosi, che
prima dell’inizio delle prove accusi una indisposizione o dovesse infortunarsi durante l’ese-
cuzione di uno degli esercizi, dovrà farlo immediatamente presente alla Commissione la qua-
le, sentito il personale medico presente, adotterà le conseguenti determinazioni.