Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

[

XII

] 

INDICE GENERALE

12.3.4 Epitelio cilindrico semplice

412

12.3.5 Epitelio pseudostratificato

415

12.3.6 Epitelio pavimentoso pluristratificato

416

12.3.7 Epiteli cubico e cilindrico pluristratificati

419

12.3.8 Epitelio di transizione

420

Capitolo

[

13

]

EPITELI GHIANDOLARI

421

13.1

Caratteristiche generali

422

13.2

Classificazione e derivazione embrionale delle ghiandole

422

13.3

Ghiandole esocrine

422

13.3.1 Ghiandole esocrine unicellulari

423

13.3.2 Ghiandole esocrine pluricellulari

424

13.4

Cellule mioepiteliali

432

13.5

Ghiandole endocrine

432

13.5.1 Ghiandole endocrine cordonali

434

13.5.2 Ghiandole follicolari

440

13.5.3 Ghiandole insulari

442

Capitolo

[

14

]

TESSUTI CONNETTIVI

445

14.1

Caratteristiche generali

446

14.1.1 Derivazione embrionale

446

14.1.2 Organizzazione dei tessuti connettivi

447

14.2

Matrice extracellulare

447

14.2.1 Sostanza fondamentale

447

14.2.2 Componente fibrillare

451

14.3

Componente cellulare

457

14.3.1 Fibroblasti e fibrociti

457

14.3.2 Macrofagi

459

14.3.3 Mastociti

460

14.3.4 Adipociti

462

14.3.5 Linfociti e plasmacellule

463

14.3.6 Cellule reticolari

465

14.3.7 Cellule pigmentate o cromatofori

465

14.4

Membrana basale

465

14.5

Tessuti connettivi propriamente detti

466

14.5.1 Tessuto connettivo fibrillare lasso o tessuto connettivo areolare

466

14.5.2 Tessuto connettivo fibrillare denso o compatto

468

14.5.3 Tessuto connettivo reticolare

470

14.5.4 Tessuto connettivo elastico

471

14.5.5 Tessuto connettivo mucoso

471

14.5.6 Tessuto connettivo pigmentato

472

14.5.7 Tessuto connettivo adiposo

472