Previous Page  12 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 30 Next Page
Page Background

[

VIII

] 

INDICE GENERALE

Capitolo

[

2

]

TECNICHE PER LO STUDIO DI CELLULE E TESSUTI

37

2.1

Teoria cellulare

38

2.2

Caratteristiche generali delle cellule

38

2.2.1 Cellule procariotiche ed eucariotiche

39

2.2.2 Organizzazione generale delle cellule, varietà di forme e dimensioni

40

2.3

Prelievo e conservazione dei campioni di cellule e tessuti

41

2.4

Allestimento dei preparati per la microscopia ottica

(per l’osservazione di cellule fissate e colorate o vive)

42

2.4.1 Fissazione

42

2.4.2 Disidratazione e diafanizzazione

43

2.4.3 Inclusione

43

2.4.4 Taglio

43

2.4.5 Altre tecniche di preparazione del campione

44

2.4.6 Colorazione e montaggio

45

2.5

Colture cellulari

55

2.6

Ibridazione

in situ

55

2.7

Allestimento dei preparati per la microscopia elettronica

56

2.8

Microscopio ottico

58

2.8.1 Microscopio semplice

58

2.8.2 Microscopio composto e concetti di microscopia

58

2.8.3 Microscopi ottici utilizzati per studiare le cellule colorate o vive

60

2.9

Microscopio confocale a scansione laser

61

2.10

Microscopio elettronico

62

Capitolo

[

3

]

VIRUS E BATTERI

67

3.1

Virus

68

3.1.1 Virus delle cellule batteriche o batteriofagi

71

3.1.2 Virus delle cellule animali

75

3.2

Procarioti

81

3.2.1 Classificazione dei procarioti

82

3.2.2 Caratteristiche delle cellule batteriche

87

3.2.3 Riproduzione e trasferimento dell’informazione genetica nei batteri

93

Capitolo

[

4

]

MEMBRANE CELLULARI

97

4.1

Caratteristiche generali

98

4.2

Lipidi di membrana

99

4.2.1 Fluidità delle membrane biologiche

100

4.2.2 Spessore della membrana e microdomini

103

4.2.3 Forma dei lipidi e curvatura di membrana

104

4.2.4 Asimmetria

106

4.3

Proteine di membrana

107

4.3.1 Modello a “mosaico fluido”

110

4.4

Carboidrati di membrana

116

4.5

Permeabilità della membrana

117

4.6

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana

119

4.6.1 Pompe ioniche

120

4.6.2 Trasportatori

122

4.6.3 Canali ionici

123

4.6.4 Potenziale di membrana

125

4.7

Recettori di membrana e ligandi

126