

[
PREFAZIONE
]
Gli studenti devono disporre di testi facilmente comprensibili e stimolanti, che rendano lo studio
gradevole e interessante. Questo testo è nato con lo scopo di offrire agli studenti un mezzo adeguato
per la preparazione dell’esame universitario di Citologia e Istologia che, per tradizione, prevede
quale prova preliminare il riconoscimento microscopico di cellule e tessuti. Questo trattato può
essere utile anche agli studenti degli anni più avanzati del Corso di Laurea come base per affrontare
lo studio di altre materie. La cellula è l’unità fondamentale degli organismi viventi e deve quindi
essere considerata come la base di tutti i processi biologici e patologici. Lo scopo primario di questo
volume è di presentare agli studenti i principi fondamentali relativi all’organizzazione e alla funzione
delle cellule e dei tessuti.
Ciascuno degli Autori di questo volume ha una lunga esperienza di insegnamento della
citologia e istologia, anatomia umana o comparata e biologia cellulare e dello sviluppo, in varie
università italiane. Molte immagini di istologia e diverse immagini di ultrastruttura cellulare sono
la riproduzione di immagini realizzate direttamente dai preparati che comunemente sono osservati
dagli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia, Biotecnologie e
Medicina e Chirurgia, durante i corsi di Citologia e istologia, Anatomia umana o comparata, Istologia,
Biologia generale e Biologia cellulare e dello sviluppo.
Ogni argomento è trattato in modo semplice (ma non semplicistico) e razionale. I principali
elementi strutturali e ultrastrutturali che contraddistinguono la cellula e i suoi organuli e i tessuti
animali sono analizzati dal punto di vista morfologico, molecolare e funzionale, mettendone in
risalto gli elementi caratteristici, che ne permettono il riconoscimento e la classificazione; sono
anche descritti i meccanismi fondamentali che permettono il flusso d’informazione all’interno
della cellula e quelli che permettono il flusso d’informazione da una generazione cellulare alla
successiva, la riproduzione sessuata e la meiosi e, brevemente, l’inizio dello sviluppo embrionale, il
differenziamento e la morte cellulare. La prima parte del libro tratta la composizione chimica delle
cellule e dei tessuti, l’organizzazione generale del protoplasma e i principali metodi per lo studio
morfologico di cellule e tessuti. L’ultima parte del libro è dedicata allo studio dei tessuti animali,
dove sono descritte e discusse le proprietà strutturali e funzionali delle cellule differenziate e le loro
modalità di associazione nei diversi tessuti. La descrizione delle strutture e ultrastrutture di cellule
e tessuti è corredata di una ricca iconografia, che speriamo possa facilitare la comprensione dei vari
argomenti trattati. Ciascuna immagine e ciascuno schema della ricca iconografia proposta è sempre
accompagnata/o da una specifica didascalia, in grado di aggiungere dati strutturali e funzionali
dell’oggetto o del processo in esame, ritenendo che un’immagine o uno schema ben commentata/o
possa stimolare un più rapido e interessato apprendimento. Spesso alle immagini di microscopia
ottica si è associato un focus a più alto ingrandimento, per consentire il confronto delle cellule e
dei tessuti sia ad alto sia a basso ingrandimento, facilitando così il processo di apprendimento dei
contenuti.
Gli Autori desiderano ringraziare l’editore della casa editrice EdiSES, ing. Fabrizio Crisafulli,
per la fiducia dimostrata nell’affidarci la progettazione e il coordinamento (affidato a Isabella Dalle
Donne) di questo nuovo trattato di citologia e istologia e anche tutto lo staff editoriale per l’impegno
e la professionalità profusi nel curare l’edizione di questo testo; in particolare, la dott.ssa Lucia
Cavestri e la Dott.ssa Rossana Favorito, che ci hanno aiutato nella trasformazione del manoscritto
in libro, e la sig.ra Lorena Merchione, che con passione ha curato gli aspetti iconografici e realizzato
gli schemi che corredano il testo. Un profondo ringraziamento a Fabrizio Crisafulli che, con grande
determinazione e continuo sostegno, ha fatto di questo nostro lavoro un’opera di pregevole veste
tipografica e contenuto didattico. Con la speranza che incontri una favorevole accoglienza, in
particolare tra gli studenti più esigenti e volonterosi.
Commenti e suggerimenti dei colleghi e degli studenti che adotteranno questo testo saranno
apprezzati e potranno essere utilizzati per un’eventuale edizione successiva.
Gli Autori