Previous Page  14 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 30 Next Page
Page Background

[

X

] 

INDICE GENERALE

Capitolo

[

7

]

METABOLISMO ENERGETICO E MITOCONDRI

237

7.1

Metabolismo energetico della cellula

238

7.1.1 Reazioni di ossido-riduzione

240

7.2

Mitocondrio

241

7.2.1 Struttura del mitocondrio

242

7.2.2 Genoma mitocondriale

242

7.2.3 Trasporto mitocondriale

243

7.2.4 Respirazione cellulare

244

7.2.5 Termogenesi

250

7.2.6 Origine del mitocondrio: la teoria endosimbiontica

252

Capitolo

[

8

]

ADESIONE E COMUNICAZIONE CELLULARE

255

8.1

Riconoscimento e interazioni tra cellule

256

8.2

Giunzioni cellula-cellula

262

8.2.1 Giunzioni occludenti

263

8.2.2 Giunzioni aderenti

265

8.2.3 Desmosomi

265

8.2.4 Giunzioni comunicanti

268

8.2.5 Plasmodesmi

269

8.3

Giunzioni cellula-matrice extracellulare

269

8.4

Comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale

272

8.4.1 Recettori intracellulari (molecole segnale extracellulari idrofobe)

276

8.4.2 Recettori di membrana o di superficie (molecole segnale extracellulari idrofile)

278

8.4.3 Recettori accoppiati a proteine G

279

8.4.4 Recettori accoppiati a enzimi

285

8.5

Migrazione cellulare

288

8.5.1 Movimento cellulare

288

8.5.2 Migrazione cellulare attraverso i tessuti

291

8.5.3 Migrazione tumorale

291

8.5.4 Movimenti morfogenetici

293

Capitolo

[

9

]

NUCLEO, CROMOSOMI E CICLO CELLULARE

295

9.1

Struttura della cromatina

296

9.1.1 Istoni e organizzazione del DNA eucariotico

299

9.2

Cromosomi metafasici, cariotipo e cariogramma umano

302

9.2.1 Cromosomi metafasici

302

9.2.2 Cariotipo e cariogramma umano

307

9.3

Nucleolo e sintesi degli RNA ribosomali

310

9.4

Replicazione del DNA

315

9.4.1 Replicazione semiconservativa

315

9.4.2 Fase di inizio della replicazione, origini di replicazione e forcella di replicazione

318

9.4.3 DNA polimerasi

322

9.4.4 La forcella di replicazione è asimmetrica

323

9.4.5 A livello della forcella di replicazione un gruppo di proteine agisce in sinergia

come una macchina replicativa

327

9.4.6 Struttura della cromatina e replicazione

327

9.4.7 Telomeri e telomerasi: il mantenimento delle estremità dei cromosomi eucariotici

327

9.4.8 Riparazione del DNA

330