Concorso STEM scuola secondaria: KIT Informatica

A41 Scienze e tecnologie Informatiche (A042)

AA.VV.

KIT Concorso STEM Informatica - Classe A41

A41 Scienze e tecnologie Informatiche (A042)

AA.VV.
€ 126,00 € 119,70
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Informatica
È disponibile una versione più recente di questo volume
Concorso a cattedra STEM: KIT Informatica (A41)
€ 126,00 € 119,70

Per il concorso a cattedra STEM 2021 - scuola secondaria

Concorso a cattedra STEM 2021: KIT Informatica (A41)

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra  - Discipline STEM per la classe:
A41 Scienze e tecnologie informatiche (A042)

Il KIT comprende i seguenti volumi:

  • CC 4/56 Scienze e tecnologie informatiche

  • CC E23 Test commentati Scienze e tecnologie informatiche

  • CC 4/1PO La prova orale per tutte le classi di concorso
  • CC 1/13 Lingua inglese per il Concorso a cattedra

  • CC 1/14 Informatica e competenze digitali per il Concorso a cattedra

In Omaggio: ebook Superare la prova a test

I volumi trattano gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento e comprendono le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Test commentati Scienze e tecnologie informatiche

EdizioneI/2020
N. Pagine288 / B/N
ISBN9788893624749

Concorso a cattedra - Test commentati Scienze e tecnologie informatiche

Valido per la classe di concorso A41 Scienze e tecnologie informatiche.

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze e tecnologie informatiche.
Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Sfoglia una demo del volume.             

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

A cura di:
S. Di Giorgio, M. Turtoro

Parte Prima - Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Modelli dell'informatica
Capitolo 2 – Programmazione e linguaggi 
Capitolo 3 – Architettura dei sistemi di elaborazione
Capitolo 4 – Struttura dei programmi di base 
Capitolo 5 – Reti di elaborati  e reti di comunicazione
Capitolo 6 – Gestione delle informazioni
Capitolo 7 – Sistemi multimediali


Parte Seconda - Esercitazioni
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3

Il  volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Concorso a cattedra - La prova orale per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2018
N. Pagine200 / B/N
ISBN9788893621359

Concorso a cattedra - Modelli di lezioni simulate per la Scuola secondaria di primo e secondo grado

Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. L'Appendice ("Impostare una Unità di Apprendimento") funge, infine, da modello per nuove lezioni simulate.

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata. Tra i materiali disponibili, un'ampia raccolta di Unità di Apprendimento relative alle principali classi di concorso, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Mariachiara De Martino

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Esercitazioni e strumenti didattici


Appendici
Impostare una Unità di Apprendimento
Acronimi e sigle

Esempi di UdA per la scuola secondaria: scaricabili dall'area riservata
Ambito 4 e 8 - Italiano - I pronomi
Ambito 4 e 8 - Italiano - Scoprire la logica delle parole
Ambito 6 - Storia - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Ambito 6 - Pedagogia- Modelli formativi ed epistemologia pedagogicai
Ambito 7 - Matematica - Espressioni logiche
Ambito 7 - Fisica - Sei forte papà
A41 - Informatica - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
A28 e A50 - Scienze naturali - La classificazione dei viventi

Il volume è completato da risorse didattiche accessibili online nell'area riservata.

In particolare, una vastissima raccolta di unità di apprendimento: esempi di lezioni svolte su diverse discipline per la scuola secondaria di primo e secondo grado

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.