-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati
Il testo presenta argomenti e conoscenze scientifiche che sono fondamentali nella comprensione della Fisiologia.
Analizza i principi molecolari e cellulari delle funzioni del corpo umano descrivendo sia i singoli organi sia i meccanismi di feedback che sono alla base delle azioni integrate tra i vari organi e della normale funzionalità dell’intero organismo.
Le schede di approfondimento sono disponibili online grazie ai codici QR evidenziati lungo il testo, trattano gli aspetti molecolari, cellulari e integrativi di importanti malattie o disfunzioni e i principali approcci terapeutici.
Nelle Sezioni sono presenti schemi a blocchi, diagrammi, figure e tabelle che facilitano l’apprendimento degli argomenti trattati.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Fisiologia
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Autori
Giorgio Aicardi Università di Bologna
Claudio Babiloni Università di Roma La Sapienza
Maria Caterina Baccari Università degli Studi di Firenze
Sara Baldassano Università degli Studi di Palermo
Daniele Bottai Università degli Studi di Milano La Statale
Valentina Carabelli Università di Torino
Emilio Carbone Università di Torino
Franco Cervellati Università degli Studi di Ferrara
Lucia Ciranna Università di Catania
Lucantonio Debellis† Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Gian Carlo Demontis Università di Pisa
Danila Di Majo Università degli Studi di Palermo
Carla Distasi Università del Piemonte Orientale
Mariarita Galbiati Università degli Studi di Milano
Marco Giammanco Università degli Studi di Palermo
Maurizio La Guardia Università degli Studi di Palermo
Giampiero Leanza Università di Catania
Dmitry Lim Università del Piemonte Orientale
Paola Lorenzon Università degli Studi di Trieste
Roberto Maggi Università degli Studi di Milano
Valeria Magnelli Università del Piemonte Orientale
Rosanna Mallamaci Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Andrea Marcantoni Università di Torino
Aram Megighian Università degli Studi di Padova
Maria Concetta Miniaci Università degli Studi di Napoli Federico II
Marina Montagnani Marelli Università degli Studi di Milano
Maria Michela Muscettola Università degli Studi di Siena
Rosalba Parenti Università degli Studi di Catania
Carla Perego Università degli Studi di Milano
Federica Pessina Università degli Studi di Siena
Giorgia Sollai Università degli Studi di Cagliari
Roberta Squecco Università degli Studi di Firenze
Fiorenza Stagni Università di Bologna
Roberto Tirindelli Università degli Studi di Parma
Giovanna Traina Università degli Studi di Perugia
Flavia Trettel Università di Roma La Sapienza
Giuseppe Valacchi Università degli Studi di Ferrara
Stefano Vassanelli Università degli Studi di Padova
Floriana Volpicelli Università degli Studi di Napoli Federico II
Agata Zappalà Università di Catania
Coordinatori:
Giorgio Aicardi Università di Bologna
Valentina Carabelli Università di Torino
Emilio Carbone Università di Torino
Roberto Maggi Università degli Studi di Milano
Hanno collaborato alle precedenti edizioni:
Federico Cicirata, Fabio Francini, Santo Giammanco†, Marcella Motta†, Paola Negri Cesi, Gian Paolo Pessina†, Flavio Piva, Elio Roti, Silvana Spagnuolo
Introduzione alla Fisiologia
Sezione 1 - Membrane cellulari ed eccitabilità
1. Diffusione e trasporti di membrana
2. Equilibri ionici e potenziali di membrana
3. Potenziali d’azione: genesi, conduzione e propagazione
4. Trasmissione sinaptica
Sezione 2 - Sistema nervoso
5. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso
6. Sistemi sensoriali
7. Sistema somatosensoriale
8. Dolore
9. Sistema visivo
10. Sistema uditivo
11. Sistema vestibolare
12. Olfatto
13. Gusto
14. Controllo motorio
15. Sistema nervoso autonomo
16. Funzioni superiori encefaliche
Sezione 3 - Muscoli
17. Movimento nelle cellule non muscolari
18. Muscolo scheletrico
19. Muscolo liscio
Sezione 4 - Sistemi endocrino e riproduttivo
20. Fisiologia endocrina: principi generali
21. Neuroendocrinologia e funzioni della ghiandola ipofisaria
22. Funzioni endocrine del pancreas e del tessuto adiposo
23. Ghiandole surrenali
24. Funzioni della ghiandola tiroidea
25. Controllo ormonale dell’omeostasi del calcio e del fosfato
26. Sistema riproduttivo
Sezione 5 - Metabolismo energetico e termoregolazione
27. Metabolismo energetico
28. Termoregolazione corporea
Sezione 6 - Sistema cardiovascolare
29. Sangue
30. Cuore
31. Pompa cardiaca
32. Principi di emodinamica
33. Sistema arterioso
34. Microcircolo e vene
35. Controllo della pressione arteriosa
Sezione 7 - Sistema respiratorio
36. Ventilazione polmonare
37. Scambio dei gas
38. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue
39. Controllo nervoso della respirazione
Sezione 8 - Sistema urinario
40. Omeostasi idrica e salina
41. Anatomia funzionale del sistema urinario
42. Processi di formazione dell’urina
43. Controllo renale dell’osmolarità dei liquidi corporei
Sezione 9 - Apparato gastrointestinale
44. Funzioni dell’apparato digerente: generalità
45. Motilità dell’apparato digerente
46. Secrezioni gastrointestinali
47. Digestione e assorbimento
Sezione 10 - Fisiologia della nutrizione
48. Bilancio energetico e regolazione dell’assunzione dei nutrienti
49. Alimenti e nutrienti
50. Consumi alimentari e diete
Sezione 11 - Apparato tegumentario
51. Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei
Sezione 12 - Sistema immunitario
52. Sistema immunitario
Sezione 13 - Fisiologia di genere
53. Fisiologia di genere
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire
- Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
- Contenuti dei QRcode presenti lungo i capitoli.
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.