-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Kit prova orale Fisica nella scuola secondaria di II grado
Per il concorso a cattedra Scuola secondaria
Concorso a cattedra: KIT prova orale Fisica
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:
A20 Fisica
Il KIT comprende i volumi:
-
CC 4/27 Fisica nella scuola secondaria di secondo grado
-
CC E/11 Test commentati matematica e fisica
In Omaggio La prova orale classi A28 Matematica e Fisica - A50 Scienze
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Fisica nella scuola secondaria di II grado
- EdizioneIV/2020
- N. Pagine808 / B/N
- ISBN9788893625487
Concorso a cattedra Fisica
Manuale completo per la preparazione al Concorso a Cattedra - Scuola secondaria per la classe di insegnamento Fisica.
Il volume contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula ed è strutturato in parti.
Nella Parte Prima vengono inquadrati gli aspetti ordinamentali correlati all’insegnamento della disciplina così come emergono dalle Indicazioni nazionali anche nell’ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Nella convinzione che il valore della progettazione e l’efficacia dell’azione didattica si misurano in relazione ai risultati ottenuti dai discenti, ovvero in rapporto al grado di competenze sviluppate dagli studenti, ampio spazio viene dedicato agli aspetti della mediazione didattica e delle competenze metodologiche necessarie per l’insegnamento.
Nella Parte Seconda si affrontano i contenuti della disciplina nel modo più completo possibile, fornendo sia approcci formali e rigorosi, sia approcci più pratici e intuitivi, con l’obiettivo di andare incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può aver affrontato.
L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. La speranza e l’augurio per chi legge è quello di aver realizzato un’opera che possa contribuire a formare la classe docente del futuro, che possa raccogliere la sfida che gli attuali docenti affrontano quotidianamente, conseguendo successi significativi nella professione, al fine di migliorare la scuola e farne uno strumento, non solo di apprendimento, ma anche di crescita civile e sociale.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online dalla propria area riservata.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra.
A cura di:
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
Parte Prima - Organizzazione ordinamentale e didattica della fisica nella scuola secondaria di secondo grado
1. La fisica nelle Indicazioni nazionali per i licei
2. La fisica nelle linee guida per gli istituti tecnici
3. La fisica nelle linee guida per gli istituti professionali
4. La didattica della fisica nella scuola secondaria di secondo grado
Parte Seconda - Fisica
1. Storia e didattica della fisica
2. Grandezze fisiche e loro misura
3. Meccanica del punto materiale e del corpo rigido
4. Statica e dinamica dei fluidi
5. Sistemi di riferimento e relatività
6. Campo elettrico e campo magnetico
7. Onde ed oscillazioni. Ottica
8. Termodinamica
9. Quanti, materia, radiazione
10. La fisica del nucleo e delle particelle
11. L'universo fisico
Parte Terza - Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa Unità di apprendimento
Unità di apprendimento 1. Ora ti... sistemo io!
Unità di apprendimento 2. Sei forte... papà!
Unità di apprendimento 3. Report sullo studio della densità (online)
Unità di apprendimento 4. Facciamo silenzio (online)
Unità di apprendimento 5. Professore, mi scusi, ma... quanto è alto lei? (online)
Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice
Test commentati matematica e fisica
- EdizioneI/2020
- N. Pagine496 / B/N
- ISBN9788893624671
Concorso a cattedra - Test commentati Matematica e Fisica
Valido per le classi di concorso:
-
A 20 Fisica
-
A 26 Matematica
-
A 27 Matematica e Fisica
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento del Matematica e Fisica. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
A cura di:
E. Barbuto
Parte Prima Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Matematica
Risposte commentate
Capitolo 2 – Fisica
Risposte commentate
Parte Seconda Esercitazioni
Matematica
Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte commentate
Esercitazione 3
Risposte commentate
Fisica
Esercitazione 4
Risposte corrette
Esercitazione 5
Risposte commentate
Esercitazione 6
Risposte commentate
Matematica e Fisica
Esercitazione 7
Risposte corrette
Esercitazione 8
Risposte commentate
Esercitazione 9
Risposte commentate
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.