

www.
edises
.it
10
Parte Prima
Competenze disciplinari
Discipline giuridiche
33) Quale, tra le garanzie sotto elencate, non è tra quelle che la legge,
ai sensi dell’art. 111 comma 3 Cost., deve assicurare alla persona accu-
sata di un reato nel corso di un processo penale? La persona accusata:
A.
deve essere informata riservatamente, nel più breve tempo possibile,
della natura e dei motivi dell’accusa elevata a suo carico
B. deve disporre del tempo e delle condizioni necessari per preparate la
sua difesa
C.
non può essere in nessun caso sottoposta a misure di carcerazione
preventiva
D. ha la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare
le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la
convocazione e l’interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse
condizioni dell’accusa e l’acquisizione di ogni altro mezzo di prova a
suo favore
34) Quale, tra le seguenti materie, secondo la Costituzione della
Repubblica italiana, necessita di essere disciplinata con legge costi-
tuzionale?
A.
L’iniziativa legislativa da parte di organi o enti
B. L’ordinamento della Presidenza del Consiglio
C.
Le attribuzioni e l’organizzazione dei Ministeri
D. L’espropriazione della proprietà privata
35) Una Commissione parlamentare permanente in sede referente:
A.
esamina il progetto di legge e l’approva definitivamente
B. esamina il progetto di legge e poi lo rinvia alla Camera per l’approva-
zione definitiva
C.
indaga su problemi di carattere procedurale
D. indaga su problemi e nomina un relatore che riferisce in aula per
l’approvazione definitiva
36) In base all’art. 94 Cost., il Governo si presenta alle Camere per
la fiducia:
A.
entro un giorno dalla sua formazione
B. entro una settimana dalla sua formazione
C.
immediatamente dopo la sua formazione
D. entro dieci giorni dalla sua formazione
37) In base all’art. 104 Cost., il Consiglio superiore della Magistratu-
ra è presieduto: