

www.
edises
.it
Capitolo 1
Diritto pubblico
9
C.
atti di direzione
D. atti legislativi
30) Le leggi di revisione della Costituzione italiana e le altre leggi
costituzionali sono sottoposte a referendum popolare:
A.
quando, entro sei mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano doman-
da un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o
cinque consigli regionali
B. quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano doman-
da un quinto dei membri di una Camera o cinque consigli regionali
C.
quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano doman-
da un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o
cinque consigli regionali
D. quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano doman-
da un quinto dei membri di una Camera
31) In base all’art. 117 Cost.:
A.
spetta allo Stato la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia
non espressamente riservata alla legislazione delle Regioni
B. spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni mate-
ria non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
C.
nelle materie di legislazione concorrente, spetta allo Stato la potestà
legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamenta-
li, riservata alla legislazione delle Regioni
D. spetta alle Regioni la legislazione esclusiva in materia di norme gene-
rali sull’istruzione
32) Secondo una comune definizione, per «Stato federale» si intende:
A.
uno Stato che, pur rispettando le autonomie locali e in genere le
comunità intermedie, conserva, però, una rigorosa centralizzazione
delle funzioni, con un unico governo, un unico presidente e con orga-
ni costituzionali rappresentativi solo centrali
B. uno Stato che è il risultato dell’alleanza di più Stati, i quali conserva-
no la propria sovranità
C.
uno Stato composto dalla riunione di più Stati, i quali hanno conser-
vato e intendono conservare ciascuno parte della propria sovranità,
ma affidano il residuo dei loro poteri (almeno la politica estera e quella
militare) a un governo federale, che si distingue perciò dai governi dei
singoli Stati, e al capo del quale vi è di regola un presidente federale
D. l’insieme degli Stati vincolati da un trattato di alleanza