

www.
edises
.it
8
Parte Prima
Competenze disciplinari
Discipline giuridiche
C.
collegiale, costituzionale, giurisdizionale
D. individuale, giurisdizionale, straordinario
24) A norma della Costituzione italiana, il lavoro dei minori:
A.
non può superare le sei ore lavorative giornaliere
B. deve essere accompagnato da un’adeguata formazione professionale
C.
è tutelato con speciali norme
D. è vietato
25) Da che cosa si deduce la rigidità della Costituzione italiana?
A.
Dalla presenza di un Costituzione scritta
B. Dalla presenza di una Costituzione lunga
C.
Dalla presenza della Corte costituzionale
D. Dalla presenza della Corte costituzionale e di un procedimento aggra-
vato per la modifica del testo costituzionale
26) Libertà personale significa:
A.
libertà di fare tutto quello che si vuole
B. libertà di andare dove si vuole
C.
libertà di esprimere le proprie opinioni su qualsiasi questione
D. libertà di non essere fermati, perquisiti, arrestati
27) In Italia il voto di fiducia del Governo:
A.
viene dato solo da una Camera, così come avviene in Spagna, Francia
e Germania
B. non viene dato perché il Governo risponde solo davanti al Presidente
della Repubblica
C.
viene dato da ambedue le Camere in tempi successivi
D. viene dato dalla Corte costituzionale
28) I diritti sociali sono definiti:
A.
i diritti che si esercitano socialmente
B. la libertà di associazione e di riunione
C.
i diritti che, per essere soddisfatti, richiedono una prestazione da
parte dello Stato
D. i diritti che aiutano a socializzare
29) Interrogazioni e interpellanze possono essere definite:
A.
atti normativi
B. atti d’indirizzo e controllo