

www.
edises
.it
Capitolo 1
Diritto pubblico
7
C.
centottanta giorni dalla sua pubblicazione
D. trenta giorni dalla sua pubblicazione
19) Il Consiglio di Stato è:
A.
un organo ausiliario del Governo di rilevanza Costituzionale con fun-
zioni consultive e giurisdizionali
B. un organo ausiliario del Presidente della Repubblica
C.
un organo ausiliario della giustizia amministrativa
D. un organo con funzioni di giurisdizione esclusivamente di 1° grado
20) Secondo l’art. 13 Cost., relativo alla libertà personale, non è
ammessa forma alcuna di detenzione se non nei casi e nei modi sta-
biliti «dalla legge». In questo contesto per «legge» deve intendersi:
A.
una qualsiasi norma dell’ordinamento giuridico italiano
B. una legge costituzionale
C.
un atto normativo del Parlamento
D. un atto normativo del Governo
21) Secondo la Costituzione della Repubblica italiana, le funzioni
del Presidente della Repubblica, in ogni caso in cui egli non possa
adempierle, sono esercitate:
A.
dal Presidente della Corte costituzionale
B. congiuntamente dal Presidente della Camera dei deputati e dal Presi-
dente del Senato
C.
dal Presidente della Camera dei deputati
D. dal Presidente del Senato
22) In base all’art. 117 Cost., la potestà regolamentare:
A.
spetta allo Stato tanto nelle materie di sua legislazione esclusiva
quanto in quelle attribuite alla potestà legislativa regionale
B. spetta allo Stato nelle materie di sua legislazione esclusiva, salvo
delega alle Regioni, e a queste ultime in ogni altra materia; Comuni,
Province e Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordi-
ne all’organizzazione e allo svolgimento delle loro funzioni
C.
spetta esclusivamente alle Regioni
D. spetta esclusivamente alle Province
23) La Corte costituzionale è un organo:
A.
collegiale, politico, amministrativo
B. collegiale, straordinario, legiferante