Previous Page  18 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

204

Parte Prima

Capitolo 5

– La televisione

450) C. 

La

pay tv

è la televisione privata a pagamento. Nasce per fornire

programmi televisivi di pregio (per cui l’utente è disposto a pagare, per

esempio, film in prima visione o eventi sportivi di particolare rilevanza),

possibilmente non interrotti da pubblicità.

451) D. 

In ottemperanza alle direttive dell’Unione europea secondo cui

entro il 2012 tutti i Paesi membri dovevano aver convertito la trasmissione

del segnale televisivo dal sistema analogico a quello digitale, in Italia lo

spegnimento della televisione analogica (cosiddetto

switch-off

), iniziato nel

2009 e basato sulla progressiva “digitalizzazione” di aree regionali, si è

concluso il 31 dicembre 2012.

452) B. 

Nato nel 1999, Rai News 24 fornisce notiziari 24 ore al giorno,

trasmessi circa ogni 30 minuti e intervallati da aggiornamenti di borsa,

sport e meteo. Nel 2003 anche Sky Italia si dota di un canale televisivo all

news, Sky TG24, mentre otto anni dopo è la volta di Mediaset con TGcom24.

453) C. 

Nel 2003 Rupert Murdoch fondava Sky Italia unendo Tele+, che

aveva acquistato dai francesi, a Stream, una tv via satellite acquisita anni

prima da Telecom Italia.

454) D. 

Per

smart tv

(letteralmente “televisore intelligente”) si intende

quel tipo di apparecchio televisivo la cui caratteristica principale consiste

nell’integrazione di funzioni e di servizi legati a Internet. Naturalmente in

casa dell’utente deve arrivare il cavo a fibra ottica (o la possibilità di utiliz-

zarne uno nei pressi dell’abitazione). I contenuti della televisione connessa

sono fruibili da qualsiasi altra piattaforma, che sia il computer, il tablet o

il telefono smartphone.

La televisione in Italia

455) A. 

Il 3 gennaio del 1954 ebbe inizio da Torino il primo servizio tele-

visivo regolare, sperimentato già dal 1952. Inizialmente la televisione ita-

liana rappresentò soprattutto uno strumento di informazione e di educa-

zione e solo in piccola parte di “intrattenimento”.

456) B. 

Carosello

fu inaugurato il 3 febbraio 1957 e andò in onda fino al

1° gennaio del 1977 tutti i giorni, prima sul programma Nazionale poi su

Rai uno e infine su Rai tre. Della durata di circa 10 minuti (l’orario era

20:50-21:00), il programma consisteva in una serie di filmati, per lo più

sketch

comici, seguiti da messaggi pubblicitari.

457) B. 

Canale 5

, rete televisiva privata del gruppo Mediaset nata dalla

fusione di cinque emittenti locali, venne fondata nel 1980. Essa costituì in