Previous Page  17 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Risposte commentate

Una breve storia della televisione

445) C.

 Karl Ferdinand Braun

(1850-1918), fisico tedesco, effettuò

im-

portanti ricerche sui raggi catodici, costruendo il

primo tubo a raggi catodi-

ci

, un dispositivo mediante il quale sequenze di elettroni colpiscono uno

schermo fluorescente che, a sua volta, emette una radiazione luminosa.

Nel 1909 gli venne assegnato il premio Nobel per la fisica, condiviso con

Guglielmo Marconi.

446) B.

 Dal 1° al 16 agosto 1936 si svolsero a Berlino i Giochi della XI

Olimpiade, il primo evento in assoluto trasmesso in tv. Alla scarsità di ap-

parecchi televisivi privati si sopperì organizzando vari punti d’ascolto (le

cosiddette “sale pubbliche televisive”) in diverse zone di Berlino affinché

anche la gente comune potesse assistere alle imprese sportive. Nonostante

la qualità delle trasmissioni fosse all’epoca piuttosto scarsa, il regime nazi-

sta era consapevole che tale occasione poteva accrescere enormemente il

prestigio internazionale della Germania.

447) C. 

L’Eiar, Ente italiano audizioni radiofoniche, fondato nel 1927,

era una società a capitale misto, che operava in regime di concessione del-

lo Stato titolare in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche sul territorio

nazionale. Essendo un monopolio statale, era controllato da una Commis-

sione di vigilanza nominata dal governo. Nel 1930 iniziò la trasmissione

dei notiziari radiofonici.

448) A.

 Durante la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni, tenu-

tasi ad Atlantic City nel 1947, vennero distribuite le frequenze e si decise di

dare il nome “televisione”, in sigla tv, alle trasmissioni a distanza delle im-

magini in movimento. Negli Stati Uniti si affermò già nel dopoguerra un

sistema basato sulla competizione tra catene televisive indipendenti, men-

tre in Europa la televisione venne erogata dai singoli Stati i quali adottaro-

no un sistema di monopolio pubblico.

449) B.

 La

tv generalista

tratta ogni genere di argomento offrendo una

programmazione destinata a un pubblico composito, senza alcuna distin-

zione di età o di livello socioculturale. La

tv tematica

invece tratta contenu-

ti di nicchia con canali dedicati a determinati argomenti. Una tv che serve

un’area geografica ristretta è detta “locale”, mentre la

tv satellitare

è così

denominata perché sfrutta le onde radio emesse da trasmettitori collocati

su satelliti geostazionari.