

www.
edises
.it
Capitolo 1
La comunicazione e i suoi linguaggi
La comunicazione: i concetti fondamentali
1) Il termine “comunicazione” deriva:
A.
dal latino
munire
B. dal latino
communicatio
C.
dal francese
communication
D. dall’inglese
communication
2) È da intendere “comunicazione”:
A.
un certo
tipo di processo in cui più sistemi, purché di genere non dif-
ferente, scambiano tra loro uno o più messaggi, aventi referenti spe-
cifici (degli argomenti), utilizzando un canale fisico (un mezzo) e un
codice simbolico (un sistema condiviso di simboli) di trasmissione
B. un qualsiasi tipo di processo in cui due o più sistemi, anche differenti
per il genere che li contraddistingue, scambiano tra loro un messag-
gio anche senza referenti specifici (degli argomenti), un canale fisico
(un mezzo) e un codice simbolico (un sistema condiviso di simboli) di
trasmissione
C.
un qualsiasi tipo di processo in cui due o più sistemi, anche differenti
per il genere che li contraddistingue, scambiano tra loro uno o più
messaggi, aventi referenti specifici (degli argomenti), utilizzando un
canale fisico (un mezzo) e un codice simbolico (un sistema condiviso
di simboli) di trasmissione
D. un particolare tipo di processo in cui due sistemi, anche differenti per
il genere che li contraddistingue, scambiano tra loro uno o più mes-
saggi, aventi referenti specifici (degli argomenti), utilizzando un ca-
nale fisico (un mezzo) e un codice simbolico (un sistema condiviso di
simboli) di trasmissione
3) La comunicazione rappresenta, essenzialmente, un processo at-
traverso il quale
vengono:
A.
scambiate delle notizie che hanno per oggetto un determinato canale
B. scambiati dei messaggi che hanno per oggetto un dato referente