Previous Page  12 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 20 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Parte Prima

Capitolo 1

– La comunicazione e i suoi linguaggi

C.

scambiati dei messaggi che hanno per oggetto un dato ricevente

D. scambiate delle informazioni che hanno per oggetto un determinato

codice

4) La comunicazione è un processo:

A.

dinamico e relazionale

B. né dinamico né relazionale

C.

dinamico ma non relazionale

D. non dinamico ma relazionale

5) In quale ambito applicativo, nel 1949, Shannon e Weaver elabo-

rarono la loro teoria?

A.

Linguistica

B. Linguistica generale

C.

Comunicazione telegrafica

D. Comunicazione radiofonica

6) Shannon e Weaver erano:

A.

linguisti

B. sociologi

C.

politologi

D. matematici

7) Shannon e Weaver intendevano il “rumore”:

A.

come elemento di disturbo per l’udito

B. come generica perturbazione del segnale

C.

non solo come elemento di disturbo per l’udito, ma anche come gene-

rica perturbazione del segnale

D. come elemento di disturbo per l’udito, come generica perturbazione

del segnale e, ancora, come gli equivoci che hanno luogo nella comu-

nicazione interpersonale

8) Secondo il modello di Shannon e Weaver, quanti e quali sono gli

elementi fondamentali che rendono possibile lo svolgersi di un pro-

cesso comunicativo?

A.

Due: l’emittente e il ricevente

B. Tre: l’emittente, il ricevente, la decodifica

C.

Quattro: l’emittente, la fonte, il ricevente, il destinatario

D. Cinque: l’emittente, la fonte, il ricevente, il destinatario, la decodifica