Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Anatomia e fisiologia

9

B.

nel midollo osseo

C.

nel miocardio

D.

nel fegato e nella milza

30) Il sangue, partendo dal cuore, attraversa tutto il corpo e

ritorna di nuovo al cuore passando in:

A.

venule, vene, arterie, arteriole

B.

arteriole, arterie, capillari, vene

C.

arterie, arteriole, capillari, venule, vene

D.

capillari, arteriole, arterie, vene

31) La vasocostrizione si verifica come risposta ad una dimi-

nuzione della temperatura corporea. La vasodilatazione è conse-

guenza dell’aumento della temperatura corporea o dell’ingestione

di sostanze alcoliche. Ad una persona che ha la pressione sangui-

gna bassa è consigliabile al mattino:

A.

fare un bagno caldo

B.

fare una doccia fredda

C.

bere un bicchierino di grappa

D.

bere un bicchiere di latte caldo

32) La mancanza di ferro nell’organismo può provocare:

A.

aporia

B.

anoressia

C.

anossia

D.

aritmia

33) Considerando la reazione reversibile H

2

O + CO

2

¡

H

2

CO

3

¡

H

+

+ HCO

3

si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:

A.

la reazione è spostata verso sinistra

B.

diminuisce la quantità di HCO

3

C.

diminuisce la quantità di CO

2

D.

aumenta la quantità di HCO

3

34) Lo schema rappresenta gli scambi tra le cellule dei tessuti e

un capillare.

1

2