

www.
edises
.it
Capitolo 1
Anatomia e fisiologia
1) L’attivazione dei linfociti T killer e dei linfociti B da parte
dei linfociti T helper avviene mediante:
A.
la produzione di sostanze proteiche dette interleuchine
B.
l’attivazione del complemento
C.
la produzione di interferone
D.
la produzione di linfochine
2) I dendriti trasmettono l’impulso nervoso:
A.
in senso centripeto, verso il corpo cellulare
B.
in senso centrifugo, verso i centri nervosi
C.
alternativamente nei due sensi
D.
in modo variabile secondo lo stimolo
3) Il virus HIV, responsabile dell’AIDS, penetra:
A.
nelle cellule del fegato
B.
nelle cellule del cervello
C.
nelle cellule delle mucose interne
D.
nei linfociti
4) Responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono:
A.
linfociti T
B.
linfociti B
C.
istamina e complemento
D.
globuli rossi
5) Siamo in grado di combattere molti antigeni perché:
A.
ogni individuo produce un numero enorme di linfociti specifici per
i vari antigeni prima di averli incontrati
B.
i linfociti man mano che incontrano gli antigeni cambiano la
loro conformazione e diventano capaci di legarsi ad essi
C.
ogni individuo produce un numero enorme di linfociti specifici
per i vari antigeni dopo averli incontrati
D.
nel timo i linfociti vengono in contatto con i vari antigeni non
self e avviene una selezione clonale