Previous Page  15 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Anatomia e fisiologia

5

C.

ventricolo destro e arteria polmonare

D.

atrio sinistro e ventricolo sinistro

13) La contrazione degli atri del cuore comporta:

A.

la diastole dei ventricoli

B.

la sistole dei ventricoli

C.

la diastole degli atri

D.

l’apertura delle valvole semilunari

14) Durante la sistole ventricolare sono:

A.

aperte le valvole tra atri e ventricoli

B.

aperte le valvole tra atri e arterie

C.

aperte le valvole tra ventricoli e arterie

D.

chiuse le valvole tra vene e atri

15) Perché la parete delle vene è più sottile di quella delle arterie?

A.

Perché la pressione del sangue nelle vene è più bassa che nelle

arterie

B.

Perché la pressione del sangue nelle vene è più alta che nelle

arterie

C.

Perché la massa ematica nelle vene è maggiore che nelle

arterie

D.

Perché la massa ematica nelle vene è minore che nelle arterie

16) Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dal ventricolo

destro:

A.

va verso i polmoni attraverso la vena polmonare

B.

passa nell’atrio destro e quindi va verso i polmoni

C.

viene spinto nel circuito sistemico

D.

è povero di ossigeno e va verso i polmoni

17) Un sistema vascolare portale tipico dell’organismo umano è

quello che:

A.

unisce intestino e fegato

B.

unisce cuore e polmoni

C.

unisce fegato e reni

D.

unisce cuore e cervello

18) Per misurare la pressione arteriosa è necessario:

A.

il barometro