Previous Page  17 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Anatomia e fisiologia

7

C.

QRS

D.

S

22) Per gittata cardiaca si intende:

A.

la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi

B.

la quantità di sangue che passa nei tessuti al minuto

C.

il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto

D.

il numero di battiti del cuore al minuto dovuti alla sua contrazione

23) Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l’emoglo-

bina, si verificherebbe che:

A.

nel sangue dell’animale sarebbe presente una quantità inferiore

di ossigeno

B.

nel sangue dell’animale non vi sarebbe assolutamente ossigeno

C.

nel sangue dell’animale ci sarebbe la stessa quantità di ossigeno

D.

l’animale sostituirebbe l’ossigeno con un’altra molecola ossidante

24) Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno

dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea con-

tinua).

% Saturazione di ossigeno

Pressione parziale di ossigeno

A basse concentrazioni di ossigeno, quale dei due pigmenti respi-

ratori lega più facilmente l’ossigeno?

A.

La mioglobina

B.

L’emoglobina

C.

L’emoglobina in ambiente anaerobico

D.

In modo uguale entrambi i pigmenti

25) Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno

dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea con-

tinua).