

www.
edises
.it
Caratteristiche del test
XV
La scheda destinata alla correzione non deve assolutamente essere piegata, perché
qualsiasi ombra potrebbe alterare la correzione da parte del lettore ottico. Per la
compilazione è inoltre necessario utilizzare esclusivamente una penna a sfera nera.
La
scheda
delle risposte
non utilizzata
o
compilata in maniera errata dovrà essere
annullata e consegnata alla commissione
separatamente dalla busta in cui è stata ri-
posta la scheda corretta.
Fac - Simile
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cultura generale
e Ragionamento logico
A B C D E
Biologia
Chimica
Fisica e Matematica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
A B C D E
A B C D E
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
A B C D E
A B C D E
A B C D E
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
A B C D E
A B C D E
53
54
55
56
57
58
59
60
Modulo risposte
Risposta alle domande
Ogni domanda ammette
una e una sola
risposta esatta. Si ri-
sponde barrando la relativa casella, ad esempio con una cro-
cetta ben marcata, avendo cura di rimanere entro i bordi della
casella stessa.
In questo caso la risposta che il lettore rileverà come corretta è la A.
Per non rispondere ad una domanda
Se si vuole annullare una risposta data o si desidera non rispon-
dere ad una domanda, va barrata la casella circolare posta all’e-
sterno delle 5 caselle corrispondenti. Questo equivale a non
dare alcuna risposta e determina l’attribuzione di un punteggio
pari a zero. Tale indicazione, una volta apposta, non è più mo-
dificabile. Se il candidato non appone alcun segno nelle caselle
di risposta, anche se non barra la figura circolare, la risposta è
considerata comunque non data.
Correzione di una risposta errata
Per correggere una risposta errata è necessario annerire com-
pletamente la casella e barrare quella corretta. Nell’esempio la
risposta A è stata cancellata e il lettore ottico riterrà valida la
risposta E.