Previous Page  23 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it



Come affrontare la prova

XXI

valutare l’andamento di una proprietà si ipotizza un valore per la rendita catastale

per ricavare il corrispondente valore del coefficiente “c” e si verifica l’andamento

della proprietà in relazione a quel dato numerico. Il testo del quesito afferma che

con due metodi diversi si ottiene lo stesso risultato. Si utilizza il primo metodo, che

è quello matematico, partendo da un valore di comodo per noi, cioè 100. Ne deriva

che si deve incrementare 100 del 5% ottenendo così il valore 105. In seguito si deve

moltiplicare: 105

×

160 = 16.800.

Nel testo si afferma che questo valore si ottiene anche moltiplicando direttamente

la rendita catastale (che si ipotizza pari a 100) per un valore “c” incognito.

Si ha quindi: 16.800

=

100

c c

=

16.800

100

=

168

Semplificare il testo del quesito, cioè semplificare il problema o modificare

parzialmente la richiesta della domanda

L’uso di questa tecnica prevede di eliminare dal testo qualche elemento che influenza

di poco il valore esatto della risposta o di riformulare la domanda per comprendere

il “tipo” di risposta richiesta.

ESEMPIO

Quale

tra

le coppie di

termini proposti completa

logicamente

la

seguente propor-

zione

verbale: X

:

Intonso = Territorio

: Y

A. X = Libro, Y = Inesplorato *

B. X = Capitolo, Y = Regione

C. X = Intatto, Y = Selvaggio

D. X = Cultura, Y = Geografia

E. X = Libraio, Y = Mappa

La parola “Intonso”, ignota a molti, sarà quasi sicuramente un aggettivo. Le uniche

alternative che presentano aggettivi per la variabile y sono la A e la C. In questo

caso non si è arrivati alla risposta corretta, ma volendo azzardarne una tra due

alternative si comprende subito che “Intonso” è un aggettivo mentre “Territorio”

è un sostantivo. Quindi l’unica analogia coerente grammaticalmente (sostantivo :

aggettivo = sostantivo : aggettivo) è nell’alternativa A, secondo cui la proporzione

verbale diviene: Libro: Intonso = Territorio: Inesplorato

Insieme all’utilizzo delle tecniche descritte è utile tener conto anche di alcune

indi-

cazioni

strategiche

e

statistiche

per giungere più facilmente all’individuazione della

chiave risolutiva di un quesito, che vengono descritte di seguito.

Eliminare i doppioni

Esistono varie tecniche per scartare le alternative errate, la più efficace e semplice

consiste nell’eliminazione dei doppioni. Dalla considerazione che la risposta corretta

è univoca discende che se due alternative hanno uno stesso valore o significato sono

entrambe false.