Previous Page  28 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 40 Next Page
Page Background

XXVI

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

disponibili (di cui 11.568 a Medicina e 1.133 a Odontoiatria), con un rapporto pari

a 4,7:

per ogni singolo posto messo a concorso si sono candidati circa 5 studenti

.

Come per gli anni precedenti, anche per le ammissioni 2019 è stato possibile presen-

tare la richiesta di partecipazione al concorso per l’accesso a Medicina e Odontoia-

tria solo on-line ed esclusivamente attraverso il portale del MIUR

www.universitaly.

it, seguendo le procedure indicate nel decreto ministeriale.

3.1.1

Punteggi di ammissione e distribuzione dei posti disponibili

Nel 2019,

il punteggio minimo per entrare in graduatoria

,

rispetto al 2018,

è stato

più basso, pari a 41,4

(nel 2018 era stato 43,7), segno, questo, che i candidati hanno

trovato maggiori difficoltà nell’affrontare la prova. A conferma di quanto appena

detto, sottolineiamo che soltanto il

42,7% dei candidati è risultato idoneo

totalizzan-

do un punteggio pari o superiore a 20, ossia il punteggio minimo necessario per con-

correre alla graduatoria, mentre nel 2018 tale risultato era stato raggiunto dal 61,7%

di studenti. La percentuale di idonei più alta (83,5%) si è avuta a Udine; il punteggio

medio nazionale registrato fra coloro che sono risultati idonei è stato 35,23, mentre

l’anno precedente era stato di 35.67.

Tenendo conto di tali dati sembra che la nuova struttura della prova che ha visto

aumentare i quiz di Cultura generale (da 2 a 12) a scapito di quelli di Logica (dimez-

zati da 20 a 10) abbia spiazzato i candidati trovandoli impreparati pur trattandosi di

domande inerenti argomenti studiati durante gli anni delle scuole superiori. Se in

passato la presenza dei quiz di Cultura generale nel test era solo “simbolica” e se tali

quesiti avevano un peso del tutto irrilevante sul risultato della prova, per cui gli stu-

denti erano più concentrati sulle altre materie durante la fase di preparazione al test,

nel 2019 la situazione è stata del tutto diversa: rispondendo correttamente a tutte le

12 domande di Cultura generale si totalizzavano ben 18 punti (soltanto due in meno

rispetto ai 20 necessari per risultare idonei).

La presenza di un numero maggiore di quiz di Cultura generale nel test ovviamente

condiziona lo studio dei candidati che devono dare spazio alle nozioni più disparate.

Certo la Cultura generale rinvia potenzialmente a tutto il sapere umano ma va co-

munque rilevato che la vastità delle domande possibili può essere ricondotta ad am-

biti specifici che corrispondono essenzialmente alle materie scolastiche (storia, let-

teratura, educazione civica ecc.) e ad argomenti di attualità sociale e politica, come

tra l’altro specificato nel Programma d’esame definito dal Miur riportato in allegato.

Nella pagina seguente viene riportata una tabella nella quale l’indicatore princi-

pale scelto è il

rapporto tra i posti ottenuti e i posti assegnati

nell’a.a. 2019/2020,

tenendo unicamente conto delle Università statali e dei corsi in italiano. In parti-

colare si riportano:

• gli

Ammessi

: i posti ottenuti con la graduatoria unica nazionale;

• la

% Ammessi

: indicatore ottenuto con il rapporto percentuale posti ottenuti/posti

assegnati;

• la

Differenza ottenuti/assegnati

: differenza tra posti ottenuti dai candidati della sede

rispetto a quelli assegnati all’ateneo dalla programmazione nazionale.