Previous Page  30 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 40 Next Page
Page Background

XXVIII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Università

Posti

Medicina

Posti

Odontoiatria

Totale

posti

Ammessi Ammessi %

Differenza

ottenuti/

assegnati

Catanzaro

“Magna

Graecia”

210

20

230

116

50,43

-114

Parma

240

28

268

122

45,52

-146

Roma

“Tor Vergata”

220

42

262

114

43,51

-148

Foggia

99

50

149

64

42,95

-85

Siena

244

0

244

95

38,93

-149

Napoli “Luigi

Vanvitelli”

500

35

535

195

36,45

-340

Messina

260

40

300

105

35,00

-195

L’Aquila

137

50

187

63

33,69

-124

Ferrara

600

30

630

119

18,89

-511

del Molise

75

0

75

12

16,00

-63

TOTALE

10117

1030

11147 11147

Fonte dati: MIUR

Come si evince dalla tabella proposta, 2.805 candidati su 11.147 ammessi, pari al

25,16%, si sono trovati nella situazione di dover frequentare Medicina in un ateneo

diverso dalla prima scelta. In particolare, 15 atenei – concentrati soprattutto al Nord

– hanno “esportato” idonei in altre sedi e 22 università hanno ospitato studenti che

avevano sostenuto la prova altrove; tra queste ultime, 9 hanno avuto un numero di stu-

denti residenti inferiore agli ospiti: Parma, Roma “Tor Vergata”, Foggia, Siena, Napoli

“Luigi Vanvitelli”, Messina, L’Aquila, Ferrara, Molise.

La graduatoria nazionale ha visto anche quest’anno al primo posto

Milano “Bicocca”

come percentuale di ammessi con 589 vincitori, pari al 372% dei posti assegnati dal

Ministero (133), ossia ben

431 candidati

in più

costretti a frequentare in altri atenei.

Bologna

ha mantenuto il primato conquistato già l’anno scorso relativo al

numero

assoluto maggiore di idonei

con 979 ammessi, pari a circa il 245% di quelli assegnati

(400), dunque più del doppio, per cui 579 studenti hanno dovuto iscriversi in altre

università.

Salerno

e

Napoli “Federico II”

sono le

prime università del centro-sud

che rispettiva-

mente con il 117% e il 115% hanno piazzato in graduatoria l’una 206 studenti e l’altra

652, ossia 30 e 85 studenti in più rispetto a quelli previsti dal Miur (a Salerno i posti

disponibili erano 176 e alla “Federico II” 567).

Ad accogliere il numero maggiore in assoluto di studenti che avevano sostenuto il test

altrove è stato l’ateneo di Ferrara con 511 contro i 119 locali per un totale di 630.

L’

Università del Molise

si è confermata anche quest’anno come l’ateneo con il

risultato peggiore

: su un totale di 75 posti definiti sono risultati idonei soltanto 12

studenti.