Previous Page  14 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 40 Next Page
Page Background

XII

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Riguardo a quest’ultimo aspetto va sottolineato che i programmi sono unici (e dun-

que identici) per l’ammissione a tutti i corsi di laurea di area sanitaria, ovvero Medi-

cina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie

2

, mentre le date di svolgimento

delle prove differiscono da corso a corso.

Da alcuni anni la prova di Medicina e Odontoiatria e quella di Veterinaria sono

entrambe composte da 60 quiz con 5 opzioni di risposta; i quiz sono così ripartiti:

3

Medicina e Odontoiatria

Medicina Veterinaria

– 10 di logica

– 12 di cultura generale

– 18 di biologia

– 12 di chimica

– 8 di fisica e matematica

– 10 di logica

– 12 di cultura generale

– 16 di biologia

– 16 di chimica

– 6 di fisica e matematica

Il

punteggio

viene calcolato in base ai seguenti criteri:

• 1,5 punti per ogni risposta esatta

• –0,4 punti per ogni risposta sbagliata

• 0 punti per ogni risposta non data.

Sia per Medicina e Odontoiatria che per Veterinaria viene redatta una

graduatoria

unica nazionale

.

Per l’ingresso in graduatoria è necessario conseguire un

punteggio minimo

pari a

20

punti

. Tale criterio rappresenta tuttavia un aspetto del tutto irrilevante per i candidati

italiani, le cui medie di ammissione superano ampiamente tale tetto.

Per i corsi di Medicina e Odontoiatria, in caso di parità di voti prevale in ordine decre-

scente il punteggio ottenuto nella soluzione dei quesiti relativi ai seguenti argomenti:

cultura generale, logica, chimica, biologia, fisica e matematica; per Veterinaria in caso

di parità di voti prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione

dei quesiti di cultura generale, logica, chimica, biologia, fisica e matematica. Infine,

in caso di ulteriore parità prevale, per entrambi i corsi di laurea, il candidato anagra-

ficamente più giovane.

Il

tempo

che viene concesso per svolgere la prova

4

è, in genere, appena sufficiente

per leggere e rispondere a tutte le domande, pertanto è importante valutare in fase

di esercitazione da quale disciplina sia più opportuno iniziare a rispondere in sede

d’esame ricordando che l’obiettivo è di

rispondere correttamente al maggior numero

di domande nel minor tempo possibile

.

2

 I programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia,

Medicina Veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria e ai corsi di laurea triennali delle Profes-

sioni sanitarie relativamente all’a.a. 2019/2020 sono riportati in Allegato.

3

 Si ricorda che la composizione della prova può subire variazioni di anno in anno. In caso

di modifiche riguardanti la struttura e la composizione della prova il software di simulazione

online, disponibile nell’area riservata, verrà prontamente aggiornato in modo da consentire di

esercitarsi con prove strutturate come il test reale.

4

 Per l’ammissione all’a.a. 2019/2020 sono stati concessi 100 minuti.