Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

La Pubblica Amministrazione e il diritto amministrativo

5

1.2

Le fonti del diritto amministrativo

1.2.1

I regolamenti statali e gli atti amministrativi generali

I regolamenti sono atti

formalmente amministrativi

, perché provenienti da organi

dell’apparato amministrativo, e

sostanzialmente normativi

, in quanto idonei, nei

limiti stabiliti dalle fonti di rango primario, a immettere nuove norme nell’ordina-

mento giuridico; ne consegue che si tratta di

fonti del diritto di rango secondario in

quanto subordinate alla legge

.

Il procedimento per la loro adozione è disciplinato dall’art. 17, co. 4, della L. 400/1988

e prevede i seguenti passaggi:

>

deliberazione del Consiglio dei Ministri;

>

assunzione del parere del Consiglio di Stato (da rendersi entro 90 giorni dalla ri-

chiesta);

>

emanazione da parte del Capo dello Stato (assumono la denominazione di «decreti

del Presidente della Repubblica»);

>

visto e registrazione della Corte dei conti e successiva pubblicazione in Gazzetta

Uf ciale.

La potestà regolamentare è attribuita allo

Stato

, alle

Regioni

e agli

enti locali

(Pro-

vince, Città metropolitane e Comuni). Sia pure in maniera limitata, essa compete an-

che ad altri enti quali ordini e collegi professionali, Camere di commercio, aziende

speciali del Comune.

Sono fonti di produzione del diritto soltanto i

regolamenti esterni

, quelli cioè che si

rivolgono a soggetti estranei all’ordinamento dell’ente od organo che li emana. Non

possono considerarsi fonti del diritto i

regolamenti interni

, che disciplinano l’organiz-

zazione interna di un organo o di un ente e perciò si rivolgono soltanto ai soggetti

che di tale organizzazione fanno parte.

Nell’ambito dei

regolamenti statali

bisogna distinguere fra:

>

regolamenti governativi o presidenziali

, emanati con decreto del Presidente della Re-

pubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Con-

siglio di Stato;

>

regolamenti ministeriali

, emanati con decreto del Presidente del Consiglio dei Mini-

stri o dai singoli Ministri, nelle materie di loro competenza, quando la legge ordi-

naria espressamente conferisca loro tale potere.

Classificazione dei regolamenti

Regolamenti

esecutivi

Pongono in genere norme di dettaglio rispetto alle norme di legge (o di una

fonte equiparata) per la loro corretta esecuzione

Regolamenti

di attuazione

o integrazione

Sono adottati quando una disciplina è coperta da riserva di legge relativa e

nel caso in cui una legge de nisca soltanto norme di principio; tale tipo di

regolamento favorisce una migliore applicazione della legge, colmandone

eventuali incompletezze (mai per materie coperte da riserva di legge assoluta)

Regolamenti

indipendenti

Regolano materie in cui non esiste una disciplina dettata dalla legge e nché

questa non intervenga. La materia non deve, però, essere coperta da riserva

assoluta o relativa di legge