Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

42

PARTE PRIMA

Nozioni teoriche

ESEMPIO

Se abbiamo due insiemi, italiani e bolognesi, sappiamo che tutti i bolognesi sono

anche italiani, e quindi l’insieme della categoria bolognesi è incluso in quello degli

italiani (uno contiene l’altro). Il diagramma è rappresentato da un cerchio dentro

l’altro.

ESCLUSIONE

: si ha quando

NESSUN

elemento di un insieme appartiene ad un

secondo insieme.

ESEMPIO

Se abbiamo due insiemi, napoletani e milanesi, si può agevolmente ricavare che

nessun napoletano è allo stesso tempo milanese, per cui i due insiemi risultano

disgiunti. Avremo perciò due cerchi affiancati, senza alcun punto di contatto.

INTERSEZIONE

: si ha quando

ALCUNI

elementi di un insieme sono anche ele-

menti di un secondo insieme.

ESEMPIO

Se abbiamo due insiemi, giovani e persone dai capelli biondi, possiamo sostenere

che alcuni giovani avranno i capelli biondi (altri castani, rossi, neri…). L’insieme

dei giovani, quindi, si interseca con quello delle persone coi capelli biondi.

La seguente figura rappresenta due gruppi di elementi distinti che non esprimono

alcuna relazione: il gruppo dei cani e il gruppo dei gatti:

CANI

GATTI

Se diciamo “tutti i cani sono randagi e alcuni gatti sono randagi…” esprimeremo

questa nuova relazione nel modo riportato di seguito.

RANDAGI

CANI

GATTI