

www.
edises
.it
CAPITOLO
2
Ragionamento critico
Questa categoria di problemi è presente nella quasi totalità delle prove di selezione
e comprende diverse tipologie di quiz che presenteremo di seguito in modo sistema-
tico.
Nella maggior parte dei casi si tratta di:
• quiz che richiedono di interpretare degli enunciati e, generalmente, trarne delle
conclusioni mediante ragionamento deduttivo;
• quiz che, per essere risolti, presuppongono un ordinamento dei dati in base a uno
o più criteri e in cui, generalmente, il testo fornisce già un ordinamento parziale
tra i dati: l’ordinamento totale deve essere stabilito per la risoluzione del quesito
stesso. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di quesiti in cui si deve stabilire una
relazione di parentela oppure l’ordine di età/altezza/peso dei componenti di una
famiglia o di un gruppo di amici. Non infrequenti sono i quesiti in cui si chiede di
stabilire un ordine tra orari di arrivo/partenza di mezzi di trasporto e/o di persone;
• quiz in cui, data una serie di diagrammi insiemistici, occorre identificare il dia-
gramma rappresentativo delle relazioni esistenti tra termini dati;
• quiz che richiedono delle abilità di calcolo, che tuttavia non sono preminenti ai fini
della risoluzione del problema.
2.1
•
I sillogismi
Il sillogismo è un tipo di ragionamento dimostrativo teorizzato per la prima volta
da Aristotele, costituito da tre proposizioni, e cioè da
due premesse
(una maggiore
e una minore) e da una
conclusione
, che si deduce dalle premesse. L’elemento che
costituisce il punto di unione tra le altre parti del ragionamento viene detto termine
medio. Per esempio, nel ragionamento:
• ciascun animale è mortale
• ciascun uomo è un animale
• dunque ogni uomo è mortale
il termine medio è “
animale
” perché è incluso in entrambe le premesse e costituisce
l’elemento di connessione tra le due.
Aristotele distingueva tre tipi di sillogismo, a seconda della funzione che il termine
medio ha nelle premesse.
Un
primo tipo
è quello in cui il termine medio funge una volta da soggetto e una
volta da predicato.
ESEMPIO
“Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è uomo; dunque Socrate è mortale”.