Previous Page  24 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 26 Next Page
Page Background

6

PARTE PRIMA

Tecniche e metodi per una preparazione efficace

www.

edises

.it

1.2.2

I distrattori forti, cioè le alternative difficili da eliminare

I distrattori forti non sono facilmente scartabili proprio perché sono molto simili

al valore esatto o al significato della risposta corretta oppure sono apparentemente

plausibili analizzando la richiesta della domanda. Taluni quesiti non possono essere

risolti mediante la tecnica di esclusione delle alternative, come ad esempio molti

quiz con diversi passaggi matematici, mentre altre tipologie di domande possono

essere analizzate partendo proprio dall’analisi del testo e dalla comparazione tra le

alternative. In genere dopo aver escluso rapidamente i distrattori deboli, rimangono

solamente due o al massimo tre alternative. Per scartare i distrattori forti ed indivi-

duare la risposta corretta si hanno diverse possibilità.

La

prima

consiste nel

riconoscere la formula

, il fenomeno o l’evento richiesto dal testo

della domanda cercando “appigli” attraverso parallelismi, similitudini, approssima-

zioni con un lavoro iterativo tra testo e distrattori.

La

seconda

possibilità consiste nel

ragionare sulle proprietà

che dovranno essere soddi-

sfatte solo nell’alternativa corretta.

La

terza

possibilità consiste, laddove è possibile, nell’

applicare le tecniche analizzate

per

i distrattori deboli in maniera più raffinata.

Se, invece, il quesito è di tipo numerico e non si riesce a ricavare la formula si cerche-

ranno delle strategie empiriche per trovare la chiave.

Una possibilità ulteriore è quella di risolvere il quesito in maniera non “tradizionale”,

cioè creando grafici, tabelle o schemi.

Tali modalità operative verranno ampliamente spiegate nei capitoli successi.

Si risolva il quesito seguente ai fini esemplificativi della comprensione delle procedu-

re di eliminazione dei distrattori forti.

ESEMPIO

Chi collaborò con Mussolini?

A. Craxi

B. Farinacci

C. Giolitti

D. Cavour

E. Matteotti

Le alternative A. e D. si possono facilmente classificare come distrattori deboli ed

eliminare perché sono “fuori tempo” con Mussolini, per eliminare le altre alterna-

tive sono necessarie maggiori competenze e non solo conoscenze approssimative.

Se non si riesce ad individuare la chiave è necessario ragionare con tranquillità per

trovare “appigli” linguistici, storici, politici procedendo alla fine per esclusione.

Se si ricorda che Giolitti è morto nel 1928 mentre Matteotti era un avversario po-

litico di Mussolini, l’unica alternativa rimasta è la B., cioè Farinacci. La risposta

corretta è la B.