Previous Page  21 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

1

La prova a test del concorso

1.1

Le varie tipologie di concorsi

La prova a test di un concorso è il primo

step

di una procedura concorsuale e talvolta

costituisce l’unico esame per la selezione dei concorrenti, come avviene in genere nei

test di ammissione all’università. Il test si definisce

preselettivo

quando il punteggio

conseguito in tale prova viene sommato al punteggio ottenuto nelle altre prove ai fini

della classifica finale. Invece la prova viene definita

preliminare

quando l’esito del

test ha il solo fine di escludere una parte dei concorrenti e il punteggio conseguito

non viene sommato al punteggio finale.

La prova a test può essere di tipo

“aperto”

, se dato un programma di riferimento

sono possibili infinite domande su di esso, oppure su

banca dati

, se i quesiti sommi-

nistrati il giorno della prova vengono estratti da un archivio pubblico di domande. Il

test può essere svolto in

modalità cartacea

ed in genere in modalità sincrona, quan-

do tutti i partecipanti contemporaneamente svolgono il test utilizzando un plico car-

taceo ed un modulo a lettura ottica; oppure in modalità

computer-based

, quando

viene espletato mediante l’utilizzo di una postazione informatica.

Sebbene non tutti i concorrenti siano concordi con tale metodologia di selezione,

è opportuno ricordare che nelle procedure selettive di qualunque tipo, da una se-

lezione aziendale ad una gara sportiva, si devono “accettare” le regole del gioco ed

impegnarsi al massimo per vincere. Iniziare a lavorare con una mentalità polemi-

ca non aiuta ad ottenere il successo. Il concorrente che partecipa ad un concorso

a test è stato già abile nel suo percorso formativo dimostrando di poter superare

prove non facili e di sapersi adattare a nuovi contesti e a nuove situazioni, quindi,

è consigliabile che affronti la preparazione al test fiducioso che, lavorando nella

giusta maniera, si conseguiranno eccellenti risultati.

Studiare per la prova a test è diverso da studiare per svolgere un elaborato scritto o

sostenere un esame orale.

La preparazione per un test a risposta multipla richiede lo sviluppo di particolari

abilità logiche e risolutive

. La sostanziale differenza tra produrre un elaborato e

rispondere ai quesiti a risposta chiusa è relativa alla considerazione che il test si può

definire un sistema binario dove ogni quesito segue, utilizzando una terminologia

informatica, le regole dei sistemi bistabili: “0 o 1”, “vero o falso”, “giusto o sbagliato”.

Quindi nella valutazione di ogni quiz non esistono livelli intermedi, la transizione

tra l’esatto e l’errato non ha stati intermedi, non esiste il “quasi bene”, che in ottica

di commento ad una prova equivale a dire: “

sapevo alcune risposte e ho fatto una serie di