Previous Page  22 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 26 Next Page
Page Background

4

PARTE PRIMA

Tecniche e metodi per una preparazione efficace

www.

edises

.it

piccoli sbagli

”. Fare dieci “piccoli sbagli” varia di tantissimo il punteggio del test e quin-

di la posizione in classifica, mentre in un elaborato dieci “imprecisioni” possono far

variare di poco il punteggio ma non “ribaltare” il buon esito di una prova. Al contra-

rio, però, il test presenta degli indicatori di risposta che facilitano la risoluzione; tali

indicatori si denominano “

chiave

” nel caso dell’alternativa corretta e distrattori nel

caso dell’alternativa errata. A loro volta i distrattori si definiscono “

forti

” se tendono

ad “attrarre” l’attenzione del concorrente, quindi se sono “simili” alla chiave, mentre

si definiscono “

deboli

” se sono molto facili da considerare come risposta errata. La

preparazione per superare un concorso incentrato sui test a risposta multipla richie-

de una modalità di lavoro differente rispetto a quella utilizzata in ambito scolastico

o universitario. L’estrema facilità con cui è possibile commettere errori richiede un

processo di lavoro accurato ed analitico non solo da un punto di vista contenutistico

ma anche da un punto di vista tecnico-applicativo. Apprendere le tecniche di lettura

e di risoluzione dei quesiti può risultare l’elemento vincente per procedure concor-

suali che precedono una prova a test. Il sistema formativo scolastico e universitario

non prepara in maniera esaustiva a questo tipo di prova e quindi è possibile che il

primo approccio al test non dia risulti soddisfacenti. Tutti però possono imparare a

risolvere i quesiti in maniera rapida e corretta. Sono richieste solo fiducia, pazienza

e perseveranza.

Questo testo fornirà numerosi strumenti per apprendere strategie e tecniche così

da risolvere meglio e più rapidamente i quiz al fine affrontare la prova d’esame uti-

lizzando il massimo delle proprie potenzialità. Si può considerare il test come una

prova sportiva ed effettuare alcune considerazioni parallele. È sufficiente conside-

rare che negli allenamenti sportivi sono la continua determinazione, l’autoanalisi,

l’impegno e l’entusiasmo che permettono di conseguire buoni risultati e di rendere

piacevole l’attività sportiva. Alla pari, una modalità di lavoro per il test organizzata

con principi ed atteggiamenti simili faciliterà il conseguimento di risultati vincenti

permettendo al concorrente persino di “divertirsi” nello svolgimento dei quesiti.

1.2

Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono

un quesito

Si riprenda la definizione di testo ed alternative di un quesito a risposta multipla de-

scritta nel precedente paragrafo. Un quesito a risposta chiusa con alternative multi-

ple presenta una sola risposta corretta, denominata

chiave

e le altre alternative errate:

tali risposte sbagliate prendono il nome di

distrattori

. La capacità di un distrattore di

trarre in inganno lo studente si chiama attrattività o forza del distrattore.

Un distrattore che facilmente può far confondere uno studente viene definito

di-

strattore forte

mentre viceversa un’alternativa poco plausibile viene definita

distrat-

tore debole

.