Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

CAPITOLO

1

La prova a test del concorso

5

www.

edises

.it

ESEMPIO

Qual è la capitale della Svezia?

A. Goteborg

B. Amburgo

C. Oslo

D. Kiev

E. Stoccolma

Si effettui un’analisi tecnica delle alternative: la città svedese di Goteborg e Oslo (la

capitale della Norvegia, che è anch’essa una nazione scandinava) sono considerati

attrattori forti, mentre Amburgo e Kiev, palesemente non plausibili come risposte

esatte neanche attraverso una “distrazione” geografica del concorrente, sono consi-

derati attrattori deboli, cioè sono distrattori deboli. La risposta corretta è E.

In genere i distrattori, oltre a dover essere plausibili, sono elaborati sulla base delle

possibili/probabili idee o interpretazioni errate che colui che ha strutturato la prova

ha in merito al contenuto dell’item.

Di conseguenza, al fine di capire quali possano essere i punti “deboli” dei quesiti è

interessante comprendere i criteri con cui viene elaborato un quiz e la scelta dei rela-

tivi distrattori. Tale argomento verrà analizzato nei prossimi paragrafi. Nei prossimi

capitoli inoltre si effettuerà un’analisi maggiormente accurata dei distrattori median-

te numerosi esempi applicativi. Per comprendere quanto un’analisi dei distrattori

faciliti la risoluzione dei quiz si possono effettuare alcune considerazioni.

1.2.1

I distrattori deboli: alternative facili da eliminare

Si utilizza un esempio di quesito di matematica per eliminare i distrattori deboli cioè

alternative palesemente impossibili da un punto di vista logico-matematico.

ESEMPIO

Quanto fa 98 × 98?

A. 1.843

B. 8.988

C. 9.604

D. 12.034

E. 16.022

Comparando le alternative con il risultato approssimato ottenuto moltiplicando

il valore 100 × 100 = 10.000 si evince che la A. 1.843 è troppo piccola, mentre la

D. e la E. sono troppo grandi perché il risultato sicuramente non supera il valore

10.000. La chiave andrà ricercata tra la B. e la C. in maniera analitica o applicando

tecniche più avanzate. La risposta corretta è la C.