Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Finalità della didattica del greco

7

www.

edises

.it

>

>

aver maturato, tanto nella pratica della traduzione, quanto nello studio della

filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare,

di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi

anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

>

>

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazio-

ni ed essere in grado di collocare il pensiero scientifico anche all’interno di

una dimensione umanistica.

La peculiarità del Liceo classico risiede nello studio della lingua e cultura gre-

ca; la

comprensione dei caratteri distintivi della civiltà greca

, come di quella

latina, prende avvio proprio dalla

conoscenza delle strutture linguistiche

. Lo

studio della morfologia, della sintassi e del lessico, la riflessione sulle radici

etimologiche e sulle aree semantiche, l’analisi retorica e stilistica del testo lette-

rario, la pratica della traduzione, costituiscono il punto di partenza per la cono-

scenza dei nuclei tematici e dei fondamenti costitutivi del pensiero degli autori

del passato, la base per la comprensione dei valori espressi dalla cultura classica

nei vari ambiti di pensiero (filosofico, letterario, artistico, politico, scientifico);

inoltre, costituiscono lo strumento di riflessione necessario per acquisire una

maggiore padronanza dei mezzi espressivi della lingua italiana

, in vista di un

suo uso più corretto e rigoroso.

Ma va detto anche che lo studio delle strutture linguistiche, l’esercizio di

decodifica dei testi in lingua greca (o latina), l’operazione di analisi, destrut-

turazione, comprensione di senso e successiva ri-codifica in lingua italiana,

in una parola la pratica della

traduzione

, si configura come un’operazio-

ne intellettuale di estrema complessità, in quanto coinvolge conoscenze e

abilità che non possono essere ricondotte alla semplice applicazione del re-

pertorio di regole studiate. Si richiede allo studente la capacità di operare

collegamenti e confronti tra le strutture della lingua di partenza e di quella

di arrivo, che in parecchi casi possono sottintendere strutture di pensiero

tra loro differenti; si richiede altresì di accompagnare le conoscenze della

morfosintassi alla comprensione dell’elemento lessicale, al fine di capire il

senso del messaggio espresso nel testo da tradurre. Si richiede ancora la

capacità di trasferire conoscenze di contesto (biografia dell’autore, carat-

teristiche del periodo storico-culturale in cui l’opera si colloca, elementi di

civiltà, conoscenza dei costumi di vita del tempo e degli usi religiosi) all’o-

perazione intellettuale della traduzione, affinché la decodifica del testo sia

quella corretta e la resa in italiano dimostri la reale comprensione di quanto

espresso dall’autore. Alla luce di tutte queste considerazioni, e di altre che si

faranno in seguito, il lavoro di traduzione si presenta davvero impegnativo

e complesso, perché comporta la messa in campo di conoscenze, abilità e

competenze, che sono in parte specifiche, in parte trasversali. La traduzio-

ne, dunque, si configura, non solo come il punto di partenza per lo studio

del mondo classico, ma come il punto di arrivo di un percorso di appren-

dimento che permetta allo studente di mettere a frutto il suo sapere e il

suo saper fare, applicando all’analisi e alla comprensione del testo letterario