

6
Parte Prima
L’insegnamento di Lingua e cultura greca
www.
edises
.it
lungo l’intero arco della vita. A sostegno del perseguimento di una finalità così
alta vanno ravvisate le sollecitazioni in questa direzione che provengono, ormai
da tempo, dall’Unione Europea. Giusto a titolo di esempio, si tenga presente
che risale al 1996 la pubblicazione del Libro Bianco di Cresson che formulava il
concetto di
lifelong learning
, e che, nel 2000, il Memorandum sull’istruzione e la
formazione permanente ribadiva l’importanza dell’apprendimento continuo,
connesso peraltro alla dimensione personale dell’autorealizzazione e dell’in-
clusione sociale.
Relativamente all’
area linguistica e comunicativa
, le indicazioni ministeriali evi-
denziano che lo studente dovrà:
>
>
padroneggiare pienamente la lingua italiana;
>
>
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rap-
porto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
>
>
saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire confronti tra la lingua ita-
liana e altre lingue moderne e antiche.
In riferimento all’
area storico-umanistica
, tra i risultati di apprendimento da
perseguire, viene indicata la capacità di:
>
>
conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione lettera-
ria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli
strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
>
>
essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, ar-
chitettonico e artistico italiano;
>
>
conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei
paesi di cui si studiano le lingue.
Si noti a riguardo la stretta connessione che il legislatore stabilisce tra lo studio
delle strutture linguistiche e la conoscenza degli elementi distintivi della storia
e della civiltà dei paesi oggetto di studio, così come tra dimensione linguistica
e categorie culturali e del pensiero nella loro evoluzione storica.
Riguardo agli
obiettivi di apprendimento del percorso del Liceo classico
, il
Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei afferma che gli studenti, a
conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
mento comuni, dovranno:
>
>
aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della
nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico,
istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di ope-
re, documenti e autori significativi;
>
>
aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la compren-
sione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture
linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti neces-
sari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più
piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;