Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo Primo

Finalità della didattica del greco

1.1

 Lo studio delle lingue classiche

La scuola è il luogo in cui si forma l’identità culturale delle persone e in parti-

colare il percorso di istruzione e formazione messo in atto nella scuola secon-

daria di secondo grado deve offrire agli studenti opportunità di crescita e di

maturazione, fornendo loro gli strumenti attraverso i quali possano maturare

la capacità di valutare e scegliere in modo responsabile operando con discerni-

mento critico nell’ambito delle esperienze e degli stimoli che segnano la loro

vita di adolescenti.

Il Liceo classico promuove lo studio della civiltà antica e della cultura umani-

stica in un’ottica in cui questo mondo del passato si propone come chiave di

lettura della realtà contemporanea, non oggetto di interesse erudito o archeo-

logico, ma insieme di valori la cui memoria diviene coscienza del presente e

progettualità per il futuro. Su questo presupposto si fonda la necessità di ac-

quisire una conoscenza approfondita di questo passato e della sua dimensio-

ne linguistica, perché conoscere le strutture della lingua è determinante per

comprendere le categorie logiche su cui si basano le strutture di pensiero della

nostra civiltà.

L’art. 5, comma 1 del

D.P.R. 15-3-2010, n. 89

Regolamento recante revisione dell’as-

setto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma

4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6

agosto 2008, n. 133

recita: «Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione lette-

raria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della

civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un pro-

filo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione

dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro

culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche

e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una

visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare

le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie».

È nell’ottica formativa della maturazione del senso critico, con cui guardare

alla realtà presente, che si inserisce l’attenzione che il Liceo classico deve riser-

vare anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali.