Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

6

Parte Prima

Introduzione alla prova orale

ARGOMENTI PER TESI

Storia ed Educazione civica

Tesi n. 1

a) l’unificazione dell’Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

b) fine dell’isolazionismo statunitense e la crisi del 1929

c) la Costituzione della Repubblica Italiana: storia e struttura

d) l’Unione Europea: Istituzioni ed Organi

Tesi n. 2

a) problemi politici, economici e religiosi del Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi

b) fasi della Seconda guerra mondiale, sotto il profilo militare e diplomatico

c) l’ONU

d) la Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali

Tesi n. 3

a) prima e seconda guerra del Golfo: implicazioni politico-economiche

b) storia della resistenza italiana

c) la Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali

d) altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione Europea (E.F.T.A.; O.S.C.E.; Con-

siglio d’Europa)

Tesi n. 4

a) la guerra civile nella ex Jugoslavia: da Tito alla formazione delle Repubbliche balcaniche

b) situazione socioeconomica e culturale nel secondo dopoguerra

c) la Costituzione: diritti e doveri dei cittadini

d) gli altri organismi internazionali (N.A.T.O.; W.T.O.)

Tesi n. 5

a) l’Europa imperialista e coloniale dopo il 1878 (Congresso di Berlino)

b) la formazione dei blocchi contrapposti USA-URSS e le rispettive sfere d’influenza

c) la Costituzione: gli enti locali

d) l’Unione Europea: storia, obiettivi e struttura

Tesi n. 6

a) fasi della Prima guerra mondiale sotto il profilo militare e diplomatico

b) la caduta dei regimi comunisti europei

c) la Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali

d) l’Unione Europea: Istituzioni e Organi

Tesi n. 7

a) situazione socioeconomica e culturale europea durante il primo conflitto mondiale

b) processo di decolonizzazione e la nascita del neocolonialismo

c) la Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali