

www.
edises
.it
Capitolo 1
La prova orale obbligatoria e le prove
facoltative
1.1 Prova orale obbligatoria
I candidati risultati idonei agli accertamenti attitudinali e agli accertamenti psico-fisici sono
ammessi a sostenere la prova orale, che consiste in:
a) un esame di
storia
ed
educazione civica
;
b) un esame di
geografia
;
c) un esame di
matematica
.
La duratamassima per ciascun esame è di
15minuti
; i programmi relativi alle singolematerie, suc-
cessivamente indicati, sono suddivisi in tesi e su due di queste, estratte a sorte, vertono gli esami.
La Commissione competente per la valutazione delle prove di esame assegna a ciascun con-
corrente, per la prova orale, un punto di merito espresso in ventesimi,
da 0 a 20
.
Il punto di merito si ottiene sommando i punti attribuiti dai singoli esaminatori e dividendo
tale somma per il numero dei medesimi.
I componenti della Commissione valutano di norma, nell’ambito della prova orale, i seguen-
ti parametri:
a) conoscenza degli argomenti, livello di approfondimento, pertinenza delle risposte alle do-
mande formulate;
b) competenza linguistica, chiarezza espositiva, articolazione del discorso, uso linguaggio
specifico delle singole discipline;
c) capacità di analisi e sintesi degli argomenti disciplinari;
d) capacità logica e critica nel collegamento degli argomenti;
e) competenza rielaborativa e organizzativa di dati e di informazioni.
Conseguono l’idoneità i candidati che riportano un punto di merito
non inferiore a 10 ven-
tesimi
. I concorrenti che conseguono un punto di merito inferiore a 10 ventesimi sono dichia-
rati
non idonei
ed esclusi dal concorso.
Al termine di ogni seduta, la competente commissione forma l’elenco dei candidati esamina-
ti, con l’indicazione del punto di merito da ciascuno riportato. Tale elenco, sottoscritto dal
presidente e da un membro, è affisso nel medesimo giorno all’albo della sede di esame.
Per questa prova obbligatoria conclusiva del concorso occorre una valida preparazione, si deve
essere padroni degli argomenti cardini del programma, si dovranno conoscere le principali
definizioni oltre che saperle dimostrare. È opportuno intraprendere lo studio subito dopo l’e-
laborazione del tema; qualora, fin dall’inizio, ciascun candidato sia conscio delle difficoltà
nell’apprendimento di tale programma, delle lacune evidenziate nel percorso scolastico, si
consiglia di rivolgersi al Centro Nissolino Corsi più vicino, dove un tutor specializzato può,
oltre a spiegare i contenuti, sintetizzare le materie secondo le esigenze richieste di norma dal-
le Commissioni d’esame.