

L’esame di ammissione
1. Caratteristiche del test
Accanto ai tradizionali corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, da alcuni anni anche
in Italia vengono attivati corsi di laurea magistrale in
Medicina e Chirurgia in lingua
inglese
, cui si accede tramite il superamento di un test, in risposta alla crescente ne-
cessità di internazionalizzazione delle università italiane, nelle quali si registra una
percentuale piuttosto bassa di studenti stranieri rispetto alla media europea. Questa
nuova opportunità ha attirato l’interesse di un numero crescente di studenti italiani
in ragione dell’elevata competizione e della conseguente difficoltà di essere ammessi
al corso di studi in lingua italiana, ma anche per le più ampie prospettive di impiego
che il corso in lingua inglese può offrire.
In Italia corsi di laurea in Medicina in lingua inglese vengono erogati sia da universi-
tà pubbliche che private. Nell’a.a. 2018/2019 gli atenei sono stati in totale 13: Bari, Bo-
logna, Milano, Milano “Bicocca”, Milano “Cattolica”, Milano “Humanitas University”,
Milano “San Raffaele”, Napoli “Federico II”, Università degli studi della Campania “Lu-
igi Vanvitelli”, Pavia, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Roma “UniCamillus”.
1.1
•
Struttura della prova, contenuti e attribuzione del punteggio
La composizione del test di ammissione a Medicina in lingua inglese è identica per
tutte le università pubbliche, mentre differisce negli atenei privati.
1.1.1
•
Gli atenei statali
Nel caso delle università statali le modalità e i contenuti della prova, i programmi e i
criteri di attribuzione del punteggio vengono ogni anno definiti con un decreto mini-
steriale
1
.
Da alcuni anni il test, conosciuto come IMAT (
The International Medical Admissions
Test
), viene predisposto dal Miur in collaborazione con il Cambridge Assessment e si
compone di 60 quiz con 5 opzioni di risposta così ripartiti:
•
20 di ragionamento logico
•
2 di cultura generale
•
18 di biologia
1
Al momento della pubblicazione del presente volume, il Miur non ha ancora emanato il decreto,
pertanto le informazioni contenute in queste pagine relative alla struttura, alle modalità di svolgi-
mento del test di accesso, al punteggio e alla graduatoria si riferiscono all’ultima prova svolta per
l’a.a. 2018/2019. Tutte le novità e gli aggiornamenti relativi all’esame di ammissione verranno comu-
nicati con tempestività ai clienti registrati sul sito edises che hanno attivato il codice personale conte-
nuto nel volume in loro possesso e saranno pubblicati sul nostro blog
www.ammissione.it.