Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

XIV

L’ESAME DI AMMISSIONE

12 di chimica

8 di fisica e matematica

2

.

Il

punteggio

viene calcolato in base ai seguenti criteri:

• 1,5 punti per ogni risposta esatta;

• meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata;

• 0 punti per ogni risposta non data.

Per risultare idonei, e dunque per essere inseriti nella graduatoria unica nazionale,

è necessario conseguire un

punteggio minimo

pari a 20. Il tempo assegnato per lo

svolgimento della prova è generalmente di 100 minuti. In caso di parità di voti preva-

le in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella soluzione dei quesiti di ragiona-

mento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica, e prevale il

possesso di determinate certificazioni linguistiche indicate nel decreto. In caso di ul-

teriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Come funziona la graduatoria nazionale: la differenza tra assegnato e prenotato

Al momento della richiesta di partecipazione alla prova di ammissione, che può avve-

nire esclusivamente sul sito ministeriale

www.universitaly.it

, ogni candidato deve indi-

care le sedi per cui vuole concorrere in ordine di preferenza. In questo modo, se uno

studente resta fuori dal numero dei posti previsto per l’università in cui sostiene l’esa-

me di accesso – ma col suo punteggio rientra nel numero dei posti totali banditi a li-

vello nazionale – può “prenotarsi” per entrare in un altro ateneo. L’assegnazione del-

le sedi segue sempre lo stesso criterio, ovvero la posizione in graduatoria: ad esempio

se il candidato X indica la sede A come 10ª scelta e il candidato Y indica la stessa sede

A come prima scelta ma ha ottenuto un punteggio inferiore rispetto a X, il posto del-

la sede A sarà assegnato al candidato X perché ha conseguito un punteggio più alto.

Nella graduatoria nazionale di merito nominativa ogni candidato risulterà:

assegnato

” se rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile;

prenotato

” su una scelta successiva se non rientra nei posti disponibili relativi alla

prima preferenza utile.

Attenzione!

La sede dove si sostiene la prova è sempre considerata prima scelta, cioè

la prima opzione in ordine di importanza.

La distinzione tra assegnati e prenotati è importante ai fini dei termini entro cui ci

si può immatricolare:

se si risulta “assegnati”, bisogna immatricolarsi entro i termini e con le procedure

indicate nei bandi di ciascuna sede universitaria, pena l’esclusione dalla graduatoria;

2

Si ricorda che la composizione della prova può subire variazioni di anno in anno. In caso di modi-

fiche ministeriali il software di simulazione disponibile sul nostro sito per i clienti che hanno accesso

ai servizi riservati verrà prontamente aggiornato, in modo da consentire di esercitarsi con prove

strutturate come quella reale.