Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

L’esame di ammissione

XVII

2. Come affrontare la prova

Esistono tecniche (o metodi) in grado di aiutare i candidati a massimizzare la propria

prestazione senza cadere nelle insidie tipiche dei test a risposta multipla; prima di

introdurre una serie di consigli utili per chi si accinge ad affrontare una prova di am-

missione è tuttavia importante ricordare che una

buona conoscenza delle materie

d’esame

(e quindi uno studio approfondito dei programmi indicati dai bandi che

istituiscono le prove di ammissione) è un prerequisito indispensabile per superare

con successo il test.

2.1

Consigli generali

Leggere con attenzione il Bando di concorso

Ciascun esame di ammissione è disciplinato da un bando che indica il giorno e l’ora

di svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le materie su cui

verterà il test ed altre informazioni utili ai candidati.

Prestare massima attenzione alle istruzioni e alle modalità di svolgimento della prova

La prova di ammissione provoca nei candidati un notevole stress emotivo: mentre la

scuola secondaria tende a favorire un rapporto di collaborazione tra gli studenti, per

la prima volta vi troverete a competere con gli altri candidati e verosimilmente dall’e-

sito di tale confronto dipenderà il vostro futuro. Per minimizzare gli effetti di tale

tensione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le modalità di svolgimento

del test: cosa dovrete aspettarvi in sede d’esame. Sebbene possano sembrare osserva-

zioni scontate, normalmente un numero non trascurabile di prove viene annullato

per vizi di forma. Tutte le informazioni che occorrono per non commettere errori

sono contenute nel bando: leggerlo con cura, perché in sede d’esame si potrebbe non

avere la serenità necessaria per porre la giusta attenzione ai dettagli formali.

Leggere attentamente i quesiti

Ciascuna domanda va affrontata leggendo con attenzione prima di tutto il testo e poi

le alternative; non ci si deve mai precipitare a segnare la prima risposta che sembra

corretta. È necessario leggere accuratamente tutte le alternative, anche se la domanda

sembra riguardare argomenti di cui non si sa praticamente nulla: è infatti possibile

che una o più di esse contengano informazioni utili alla soluzione.

Una volta lette le alternative, non si deve dedicare più di qualche secondo alla do-

manda; se non si trova immediatamente la soluzione, è bene barrare le alternative che

sono state comunque eliminate, segnare la domanda in modo da ritrovarla rapida-

mente in seguito e passare subito alla domanda successiva. Tuttavia, non si deve mai

abbandonare una domanda senza averla esaminata con attenzione: l’obiettivo è di

rispondere rapidamente a tutte le domande facili, in modo da accumulare punti e

risparmiare abbastanza tempo da poter tornare a riesaminare quelle difficili, momen-

taneamente abbandonate.

Una volta giunti alla fine della sezione, tornate alle domande che avete contrasse-

gnato e lasciato da parte, concentrandovi nel tentativo di eliminare il maggior nume-

ro possibile di distrattori.