

L’esame di ammissione
XV
•
se si risulta “prenotati”, si hanno due possibilità: a)
aspettare
, senza perdere il posto
acquisito, che si immatricolino gli studenti da cui si è preceduti in graduatoria, per
verificare se si liberano dei posti nelle preferenze migliori indicate al momento
dell’iscrizione al test; b)
immatricolarsi
dove si risulta “prenotati”, decadendo così
da tutte le altre opzioni.
1.2
•
Gli atenei privati
A differenza delle università pubbliche, la struttura del test e i criteri di valutazione
presso le università private variano da ateneo ad ateneo, pertanto è sempre opportu-
no leggere con attenzione il bando che disciplina l’accesso nella sede in cui si deside-
ra sostenere il test.
1.2.1
•
Università “Cattolica del Sacro Cuore”
Il test di accesso al corso di laurea magistrale in
Medicine and surgery
presso l’Universi-
tà Cattolica consiste nella risoluzione di 65 quesiti a risposta multipla: 20 di Ragiona-
mento logico, 2 di Cultura generale, 18 di Biologia, 12 di Chimica, 8 di Fisica e Mate-
matica, 5 di Cultura etico-religiosa.
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 65 minuti.
Per la valutazione del test si applicano i seguenti criteri:
•
1 punto per ogni risposta esatta;
•
meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
•
0 punti per ogni risposta non data.
•
Il punteggio minimo richiesto per essere ammessi non deve essere inferiore a 15 pun-
ti su 65.
Nella graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà, rispettivamente, in
ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di
ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica, cultura generale, cultura
etico-religiosa. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più
giovane.
1.2.2
•
Università “Vita e Salute San Raffaele”
La prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lin-
gua inglese del San Raffaele è composta da 60 domande di Logica, problem solving e
comprensione testo, e da 40 quiz a carattere scientifico (Biologia, Chimica, Matema-
tica e Fisica), per un totale di 100 domande cui bisogna rispondere in 120 minuti.
Il test viene così valutato:
•
1 punto per ogni risposta esatta;
•
meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
•
0 punti per ogni risposta non data.