

XVIII
L’ESAME DI AMMISSIONE
2.2
•
Gestione del tempo
Il tempo a disposizione per completare la prova di ammissione è generalmente appe-
na sufficiente per leggere tutte le domande e rispondere a ciascuna di esse dopo un
minimo di ragionamento. Alcune domande, come quelle di comprensione di brani, i
ragionamenti deduttivi e gli esercizi scientifici richiedono un tempo risolutivo spesso
superiore al tempo medio assegnato per quesito. Per tale motivo è importante recu-
perare secondi preziosi risolvendo rapidamente le domande di carattere nozionistico.
Un buon utilizzo del tempo e delle risorse prevede di leggere il questionario in due o
tre “passate”, cioè evitando di soffermarsi in prima lettura sulle domande di cui non
si conosce la risposta o che risultano troppo complesse.
È dunque essenziale sfruttare al meglio il tempo a propria disposizione, evitando di
sprecare secondi importanti e ricordando che
l’obiettivo non è quello di dare più ri-
sposte in assoluto, ma di dare il maggior numero di risposte esatte
.
È possibile ottimizzare il tempo a propria disposizione e massimizzare il risultato
seguendo alcune semplici regole:
•
leggere rapidamente tutti i quiz e rispondere in prima battuta a tutti quelli di cui si
è assolutamente certi.
Ciò è possibile soprattutto con le domande nozionistiche per
le quali, se si conosce la risposta, non c’è bisogno di ragionare ulteriormente;
•
ricominciare a leggere i quiz soffermandosi sui quesiti la cui soluzione necessita di
un ragionamento.
È importante sottolineare che
soffermarsi troppo su una singola domanda è con-
troproducente
perché può sottrarre tempo prezioso per risolvere altri quesiti e far
così aumentare il punteggio globale.
Alcuni manuali consigliano di dedicare ad ogni domanda un massimo di secondi
(calcolato in base al rapporto tempo/numero di quesiti); se non si riesce a risolvere il
quesito entro quel lasso, bisognerebbe passare al quesito successivo. Noi sconsigliamo
questo approccio, ritenendo che l’ossessione del tempo che scorre possa deconcen-
trare, ostacolando il ragionamento e infine rallentando il processo decisionale.
Una gestione ottimale del tempo può essere acquisita solo grazie ad un esercizio
costante
: il nostro consiglio è quello di effettuare quante più simulazioni d’esame
possibile (con il software accessibile online) e cronometrare le proprie prestazioni
(grazie al timer in esso contenuto) per valutare quali sono le domande che media-
mente comportano il maggior dispendio di tempo; concentrare il proprio studio su di
esse porterà a migliorare le proprie performance e ad impiegare un tempo via via
minore per risolvere i quesiti.