Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

1) Ciò che distingue le norme giuridi-

che dalle norme sociali è:

A la coattività

B l’irretroattività

C la generalità

D l’immodificabilità

2) L’ordinamento giuridico è:

A il complesso delle norme sociali in vi-

gore in un determinato Stato in un

certo momento storico

B il complesso delle norme sociali e

giuridiche in vigore in un determina-

to Stato in un certo momento storico

C il complesso delle norme giuridiche

in vigore in un determinato Stato in

un certo momento storico

D il complesso delle norme religiose e

giuridiche in vigore in un determina-

to Stato in un certo momento storico

3) Caratteri della norma giuridica sono:

A generalità, astrattezza, incoercibilità

B generalità, astrattezza e coercibilità

C specialità, astrattezza e coercibilità

D specialità, astrattezza, incoercibilità

4) Norme imperative sono:

A quelle la cui trasgressione è punita

con una sanzione penale

B quelle che possono essere modificate

C quelle inderogabili dall’autonomia

privata

D quelle previste dalla Costituzione

5) Le norme dispositive sono:

A le norme derogabili dalle parti

B le norme in cui sono espressi i princi-

pi generali dell’ordinamento

C le norme che non possono essere mo-

di cate

D le norme che non sono munite di san-

zione

6) La norma imperfetta è quella che:

A non è munita di sanzione

B non contiene un precetto

C è munita di una sanzione

D è munita di una sanzione non ade-

guata

7) Norme precettive sono quelle che:

A impongono un comportamento ne-

gativo

B concedono determinate facoltà ai

consociati

C impongono determinati obblighi giu-

ridici

D sono munite di sanzioni inadeguate

8) L’osservanza delle regole sociali è:

A obbligatoria e la loro violazione dà

luogo all’applicazione di una sanzio-

ne o punizione dall’esterno a carico

del trasgressore

B spontanea e la loro violazione non dà

luogo all’applicazione di una sanzio-

ne o punizione dall’esterno a carico

del trasgressore

C obbligatoria, ma la loro violazione

non dà luogo all’applicazione di una

sanzione o punizione dall’esterno a

carico del trasgressore

D spontanea, ma la loro violazione dà

luogo all’applicazione di una sanzio-

ne o punizione dall’esterno a carico

del trasgressore