

www.
edises
.it
IN SINTESI
Nello studio del diritto i due concetti da cui è essenziale prendere le mosse sono quelli di norma
giuridica e di ordinamento giuridico. Tradizionalmente si afferma che la
norma giuridica
è
la regola generale e astratta volta a disciplinare una serie indeterminata di casi. Le norme
giuridiche sono inserite in un sistema, l’
ordinamento giuridico
che ne garantisce l’osservanza
mediante la previsione di apposite procedure dirette ad accertare il rispetto della norma o a
dichiararne l’inosservanza, applicando in quest’ultimo caso, nei confronti del soggetto della
violazione, una misura punitiva (la sanzione).
L’insieme delle regole che valgono a costituire un ordinamento giuridico mirano a dare stabilità
al sistema e a garantire lo svolgimento ordinato e paci co delle varie attività. L’ordinamento di
una collettività costituisce il suo
diritto
.
1.1
•
Il diritto e l’ordinamento giuridico
Il
diritto
è l’insieme delle regole che i cittadini sono obbligati ad osservare. È il com-
plesso delle norme che disciplinano la convivenza degli uomini nella società, assicu-
rando l’ordine ed evitando il disordine sociale e la lotta dei consociati tra loro. Ogni
società
umana
richiede necessariamente un
complesso di regole
che stabiliscono
quali comportamenti devono o non devono tenere i suoi componenti, garantendo
così l’ordinato svolgersi della vita di relazione e del comportamento nell’ambito del-
la società organizzata.
Queste
regole di condotta
possono essere:
- semplici
regole sociali
;
- vere e proprie
norme giuridiche
.
L’osservanza delle regole sociali è
spontanea
e la loro violazione non dà luogo all’ap-
plicazione di una sanzione o punizione dall’esterno a carico del trasgressore.
ESEMPIO
Rientrano tra le regole sociali, ad esempio, l’essere leali con gli amici, non mangia-
re con le mani, non parlare in modo volgare, non passare davanti ad altre persone
in la. L’individuo è libero o meno di assecondare un comando religioso o morale.
Può sentirsi per no obbligato a farlo ma tale obbligo non è generalizzabile.
L’osservanza delle norme giuridiche è, invece,
obbligatoria
e provoca, in caso di viola-
zione, l’applicazione di una sanzione al trasgessore da parte di una pubblica autorità.