

www.
edises
.it
222
Libro III
Ragioneria generale e applicata
Sezione I
La rilevazione contabile delle operazioni di gestione
1.3.1
La forma dei conti
I prospetti che rappresentano i conti possono assumere diverse forme; le principali
sono:
a) conti a sezioni divise (o contrapposte)
Intestazione del conto (ad es. Cassa)
DATA DESCRIZIONE IMPORTI
DATA
DESCRIZIONE IMPORTI
01.01
Saldo iniziale
2.000 03.01
Pagata fattura
500
06.01
Riscossa fattura
650
b) conti a sezioni riunite (o accostate)
Intestazione del conto (ad es. Cambiali attive)
DATA DESCRIZIONE
DARE
AVERE
S
SALDO
01.01
Ricevuta cambiale
2.000
D
2.000
05.01
Ricevuta cambiale
1.000
D
3.000
12.02
Riscossa cambiale
2.000 A
1.000
c) conti a forma scalare
Intestazione del conto (ad es. Banca x c/c n. yyy)
DATA DESCRIZIONE
SALDO
IMPORTI
01.01
Saldo iniziale
D
1.500
03.01
Versamento
D
500
08.01
Prelevamento
A
1.000
Nella prassi contabile sono frequentemente utilizzate le seguenti espressioni:
>
>
accendere, aprire
o
istituire
un conto: operazione con la quale si intesta un conto
a un determinato oggetto individuato e si registra il primo importo, ossia la prima
operazione (e la relativa consistenza iniziale);
>
>
oggetto del conto
: elemento semplice e misurabile della realtà aziendale di cui si
vuole conoscere la consistenza iniziale e le sue variazioni nel tempo;
>
>
valori di conto
: quantità monetarie registrate nel conto per effetto delle operazioni
compiute;
>
>
moneta di conto:
moneta (euro) nella quale sono misurati i valori di conto, ai fini
del loro inserimento in contabilità;
>
>
tenere un conto
: significa effettuare le registrazioni concernenti le variazioni della
consistenza dell’oggetto del conto durante un determinato arco temporale;
>
>
addebitare un conto
: significa iscrivere un importo (rappresentante una variazione
quantitativa) nella sezione
DARE
del conto;
>
>
accreditare un conto
: significa iscrivere un importo (rappresentante una variazione
quantitativa) nella sezione
AVERE
del conto;
>
>
stornare una partita
:
significa spostare un importo (partita) da un determinato con-
to a un conto diverso;