Previous Page  42 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 42 / 50 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

220

Libro III

Ragioneria generale e applicata

Sezione I

La rilevazione contabile delle operazioni di gestione

3. Rappresentazione dei risultati periodici, mediante il bilancio.

4. Interpretazione, mediante analisi di bilancio.

1.2

 La contabilità generale, la contabilità analitico-gestionale

e le rilevazioni extra-contabili

Qualsiasi atto o fatto di gestione costituisce un’

operazione

.

I

fatti di gestione

si distinguono in:

>

>

fatti esterni di gestione, quando originano rapporti tra l’azienda ed economie ester-

ne;

>

>

fatti interni di gestione, quando si concludono all’interno dell’azienda.

Entrambe le tipologie di fatti di gestione hanno effetti sul capitale, ma hanno una

rilevanza diversa ai fini della rilevazione.

La

contabilità generale

(o

sistema contabile generale

o

contabilità sistematica

) è

costituita da un insieme coordinato di

scritture complesse

che hanno l’obiettivo di

rilevare – attraverso i conti – l’

oggetto complesso

rappresentato dal

reddito dell’e-

sercizio

e dal connesso

patrimonio di funzionamento

di un’azienda al termine di

un determinato periodo amministrativo (che trovano un’espressione sintetica nel

bilancio d’esercizio

). La contabilità generale – che si basa sulle scritture elementari –

rileva in maniera continuativa i movimenti finanziari della gestione e segue in modo

sistematico gli aspetti economici generali della gestione misurati da quelli finanziari;

costituisce, quindi, un insieme di rilevazioni tra loro coordinate e collegate riguar-

danti l’intero complesso dei valori finanziari e dei valori economici generati dalle

operazioni di gestione; si estrinseca mediante un

sistema di scritture

tra loro colle-

gate, redatte sia in ordine cronologico (sul libro giornale) sia in ordine sistematico

(sul mastro), che ha l’obiettivo di rilevare la ricchezza generata dall’attività aziendale,

nonché le modifiche che tale ricchezza subisce nel tempo per effetto della gestione.

La contabilità generale identifica, registra e comunica le operazioni. Tutti i fatti di

gestione modificano il capitale, ma solo quelli esterni, attraverso i quali l’azienda

intrattiene rapporti con economie esterne, interessano la contabilità

generale, che

è appunto l’insieme delle rilevazioni destinate alla rappresentazione all’esterno dei

risultati aziendali.

In contabilità generale, il primo momento concernente la ripartizione della prospet-

tiva di osservazione della vita aziendale è l’

identificazione dei fatti economici

.

I fatti di gestione sono raggruppabili nelle quattro tipologie: operazioni di finanzia-

mento; operazioni di investimento; operazioni di trasformazione tecnico-economica;

operazioni di disinvestimento. Poiché nell’operazione di trasformazione tecnico-

economica, finalizzata alla trasformazione fisica e/o al trasferimento nel tempo e/o

nello spazio di fattori aziendali, non si origina movimento di liquidità, non si effettua

alcuna rilevazione contabile nell’ambito della contabilità generale.

Trattandosi di movimenti relativi ai fattori produttivi e al prodotto, le relative va-

riazioni non sono oggetto della contabilità generale. I fatti interni di gestione sono,

invece, oggetto di rilevazione della

contabilità analitico-gestionale

, o

contabilità

analitica

.