Previous Page  10 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 32 Next Page
Page Background

VIII

Finalità e struttura dell’opera

www.

edises

.it

La sua conoscenza deve riguardare in modo specifico la

fascia evolutiva

corrispondente

al

grado di scuola

presso cui intende prestare servizio ma, nell’ottica della

continuità

educativa

, non può prescindere da una conoscenza generale delle

principali tappe evo-

lutive

dall’

infanzia

all’

età adulta

.

Il presente manuale rappresenta un percorso unitario per la

preparazione

al

concor-

so per i posti di sostegno didattico

nella

scuola di ogni ordine e grado

e non solo

racchiude le principali conoscenze necessarie per superare

tutte le fasi della selezio-

ne concorsuale

ma contiene anche preziosi

spunti operativi

per l’ordinaria

attività

professionale

: propone infatti un’ampia raccolta di suggerimenti sulla

gestione

degli

alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui

percorsi di integrazione

, sui

vari aspetti della

metodologia

didattica orientata all’inclusione e sulla

metacognizione

,

ipotizzando possibili interventi volti a migliorare la capacità di autoregolazione degli

alunni con difficoltà.

Molta attenzione viene dedicata alle

buone prassi

che una scuola, in una visione di col-

legialità, deve mettere in atto se intende favorire realmente il processo di integrazione di

tutti gli alunni, all’

apprendimento cooperativo

,

con esempi di modalità di interazione

tra gli allievi finalizzati a conferire la flessibilità di cui necessita un ambiente educativo

di apprendimento pensato per tutti. Numerosi i riferimenti alle

attività laboratoriali

e

alle

tecnologie

, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifi-

ci, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, fornendo esempi di adattamento di

obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.

Pur essendo rivolto ad insegnanti di scuola secondaria, molti sono i riferimenti allo svi-

luppo evolutivo del bambino ed agli interventi didattici precoci.

La gestione degli alunni con bisogni educativi speciali non può infatti prescindere dalla

conoscenza dello specifico ostacolo all’apprendimento che normalmente si manifesta già

dai primi anni di scuola.

Inoltre, il grado di difficoltà che l’alunno incontrerà nel passaggio dalla scuola primaria

alla secondaria dipenderà in larga misura dal suo vissuto, dalle esperienze scolastiche

maturate ed in buona parte dalle competenze e abilità didattiche dei docenti che lo han-

no accompagnato nei primi anni di scolarizzazione. Anche dal punto di vista emotivo e

relazionale la centralità dei primi anni di vita è innegabile, benché il passaggio dall’in-

fanzia all’adolescenza comporti una nuova e fondamentale sfida evolutiva per l’alunno e

richieda specifiche competenze da parte del docente.

Il volume è strutturato in

parti

.

Dopo aver fatto il punto sull’integrazione scolastica dei disabili, ripercorrendone le prin-

cipali tappe evolutive dalla nascita delle scuole speciali alla disciplina in materia di BES

fino alle nuove norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con

disabilità contenute nel D.Lgs. 66/2017, senza tralasciare gli aspetti giuridici, organiz-

zativi ed operativi che costituiscono la quotidianità dell’attività dei docenti nella scuola

dell’autonomia, nella

prima parte

viene esaminata la figura del docente di sostegno,

nelle sue competenze e abilità e nei suoi compiti istituzionali all’interno del sistema sco-

lastico italiano.

La

seconda parte

è dedicata alla psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento. Ven-

gono presentati i principali contributi teorici e descritte le fasi evolutive dello sviluppo

cognitivo per poi analizzare il processo di definizione della personalità, dell’identità e