Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 7

Il regolamento europeo sulla privacy

415

7.4

Il consenso

Spetta al Titolare del trattamento l’onere di dimostrare l’avvenuta prestazione del

consenso che deve essere libero, speci co, informato ed inequivocabile.

Se è contenuto in una dichiarazione scritta ad oggetto multiplo, il consenso è ef cace

solo se sia stato richiesto “

in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie, in forma

comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro

”.

Il Titolare dei dati può revocare il consenso in qualsiasi momento e deve essere pre-

ventivamente informato di tale suo diritto.

I minori ultrasedicenni possono esprimere personalmente il consenso. È invece ne-

cessario il consenso dei genitori per gli infrasedicenni.

7.5

I diritti dei titolari dei dati

Il regolamento 2016/679 dedica un’ampia sezione ai diritti del titolare dei dati.

In particolare:

>

diritto all’informativa

: al diritto ad essere informato adeguatamente al momento

della comunicazione dei dati corrisponde l’obbligo del Titolare del trattamento.

L’informativa deve comprendere l’identità e i dati di contatto del Titolare del trat-

tamento e, se presente, del Responsabile della protezione dei dati. Deve poi chiari-

re le nalità del trattamento e la sua base giuridica e identi care i legittimi interessi

perseguiti dal Titolare del trattamento o da terzi e gli eventuali destinatari o catego-

rie di destinatari dei dati personali. Il Titolare del trattamento è tenuto inoltre ad

indicare all’interessato

il periodo di conservazione dei dati

, il suo diritto a chiedere

l’accesso ai dati, la loro retti ca o la cancellazione, la limitazione del loro tratta-

mento, l’opposizione al trattamento e il diritto di portabilità degli stessi, il diritto

di proporre reclamo a un’autorità di controllo, l’esistenza di processi decisionali

automatizzati (compresa la pro lazione);

>

diritto di accesso dell’interessato

(art. 15). Esso comprende il diritto di ottenere

la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati e, in caso positivo, di

accedere ai medesimi e di conoscere le nalità del trattamento, i destinatari, il

periodo, il diritto di reclamo ed altro ancora;

>

diritto alla cancellazione o diritto all’oblio

(art. 17). L’interessato può chiedere e

ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano quando ricorra al-

meno uno dei seguenti casi: venir meno della necessità del trattamento rispetto

alle nalità originarie; revoca del consenso; opposizione al trattamento; illiceità del

trattamento;

>

diritto di limitazione del trattamento

(art. 18): è attribuito al titolare dei dati

personali nelle ipotesi in cui questi abbia contestato l’esattezza dei dati e no a

che il Titolare del trattamento abbia completato le opportune veri che, se il trat-

tamento è stato illecito, se il titolare non ha più bisogno dei dati ma questi servono

all’interessato in sede giudiziaria;

>

diritto alla portabilità dei dati

(art. 20): consente all’interessato di ricevere in for-

mato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati

personali che lo riguardano e che siano stati forniti al Titolare del trattamento. Tale

diritto è limitato ai dati chiaramente riferibili all’interessato (sono quindi esclusi,