

www.
edises
.it
Risposte commentate
•
Livello base
1) B.
Unix è un sistema operativo differente da Windows e si caratterizza soprattutto
per l’assenza di una GUI (se non appositamente installata). Pertanto i comandi di
Unix sono concettualmente differenti da quelli di Windows.
2) B.
A differenza del tasto «Shift» che consente di selezionare icone adiacenti, il
tasto «Ctrl» consente di selezionare icone in punti anche lontani del desktop o di una
qualsiasi cartella. La selezione avviene cliccando le icone desiderate, tenendo appun-
to premuto il tasto «Ctrl».
3) D.
In qualsiasi momento e praticamente nella maggior parte dei software applica-
tivi, l’utente può accedere alla Guida in linea premendo il tasto F1 o attraverso l’appo-
sita voce dal menu. La "nestra che si apre consente di accedere ai vari argomenti della
Guida o di effettuare delle ricerche tramite l’apposita casella di ricerca, per ottenere
aiuto sulle varie funzionalità di quel determinato software.
4) C.
A meno che i "le non siano stati eliminati attraverso la procedura irreversibile,
tramite i tasti «Shift» e «Canc» premuti contemporaneamente, è possibile ripristinare
un determinato "le dal cestino accedendo al medesimo tramite doppio clic sull’appo-
sita icona, lo si seleziona cliccando il tasto destro su di esso e scegliendo «ripristina»
dal menu contestuale.
5) A.
Ridurre a icona una "nestra può essere utile quando sono aperte molte "nestre
o quando è necessario accedere al desktop. Gli altri tasti consentono di ingrandire o
rimpicciolire la "nestra (pulsante che ha per simbolo uno o due quadratini) o chiu-
derla (pulsante raf"gurante una X).
6) D.
Con la comparsa della GUI nei sistemi operativi, furono introdotte le icone
come elementi gra"ci di ovvio signi"cato per l’accesso a "le, l’avvio di software appli-
cativi o per l’accesso a particolari funzioni del sistema operativo. L’innovazione stava
proprio nel fatto che l’utente poteva facilmente utilizzare il PC attraverso le icone a
differenza dei sistemi operativi che richiedevano l’immissione di comandi in modalità
testuale, operazione senza dubbio più complessa.
7) C.
Quando si decide di eliminare un "le, si può spostare l’icona in una speciale
cartella di «pre-eliminazione» chiamata «Cestino» da cui si può tornare indietro in
caso di errore o ripensamento. Per spostare un "le nel cestino è possibile cliccare col
tasto destro del mouse su di esso e scegliere la voce «Elimina». L’uso dei tasti «Shift» e
«Canc» contemporaneo sull’icona selezionata, invece, provoca l’eliminazione del "le
direttamente senza spostarlo prima nel cestino.
8) D.
Letteralmente «desktop» vuol dire «scrivania» e inizialmente, in base alle im-
postazioni e agli altri programmi installati, può contenere una serie di icone, ovvero
di piccole immagini rappresentanti un "le o un programma.